Siti per daltonici

Siti per daltonici

La capacità di percepire i colori correttamente è qualcosa che molti di noi danno per scontato, ma non è la realtà per tutti. Le persone affette da daltonismo affrontano sfide uniche navigando in un mondo digitale spesso non progettato per le loro esigenze. Questo rende l’accessibilità non solo una questione di inclusione ma anche una priorità legale ed etica per le aziende che operano online. La progettazione di siti web che includono funzioni specifiche per questa parte della popolazione è, quindi, cruciale per garantire che ognuno, indipendentemente dalle proprie capacità visive, possa godere di una navigazione fluida e senza ostacoli.

In questo contesto, la conformità alla legge Stanca e agli standard internazionali come le WCAG diventa essenziale. Entro il 2025, tutti i siti web aziendali e della Pubblica Amministrazione in Italia dovranno aderire a questi standard, rendendo l’accessibilità un requisito, morale e legale.

Soluzioni innovative come l’okWidget offerto da okACCEDO sono fondamentali per aiutare le aziende a rispettare queste normative, a dimostrazione del fatto che la tecnologia possa essere utilizzata per creare un ambiente digitale inclusivo e aperto a tutti.

Vediamo nel dettaglio l’importanza di sviluppare siti per daltonici, le sue funzioni e come rendere i propri touch-point conformi alla normativa vigente, eliminando la possibilità di incorrere in pesanti sanzioni.

Il daltonismo nel web design

Il daltonismo, una condizione che influenza la percezione cromatica, rappresenta una sfida nel campo del web design. Questo disturbo, che colpisce una percentuale significativa della popolazione, può rendere difficile distinguere alcuni colori, complicando così l’esperienza di navigazione online per molti utenti. I designer devono affrontare questa realtà, adottando strategie volte a sviluppare siti web per daltonici e per tutte le altre categorie di utenti.

Per superare tali sfide, infatti, sono necessari approcci proattivi. Applicare un contrasto cromatico, utilizzare simboli e consentire la personalizzazione della palette sono tecniche cruciali. Inoltre, l’uso di software daltonismo può aiutare i designer a valutare l’efficacia delle loro scelte e a identificare potenziali problemi per gli utenti affetti da questa condizione.

L’obiettivo principale è garantire un’esperienza inclusiva per tutti i soggetti, indipendentemente dalle loro capacità sensoriali.  Prendere in considerazione questo aspetto nel design web non solo migliora la navigazione online degli individui, ma dimostra anche un impegno per una navigazione online fruibile e rispettosa delle diverse capacità sensoriali degli utenti.Inizio modulo

Funzione sito web per daltonici: come rendere la navigazione accessibile a tutti

Per garantire un’esperienza di navigazione ottimale dei siti per daltonici, è essenziale integrare specifiche funzionalità. Queste hanno lo scopo di superare le sfide legate alla percezione cromatica, fornendo alternative visive e strumenti di personalizzazione per adattare i canali alle esigenze di ciascun utente.

Una delle principali sfide per coloro affetti da questa patologia è distinguere tra colori simili o sovrapposti. Pertanto, l’uso di simboli può migliorare notevolmente l’accessibilità del sito. Questo approccio assicura che le informazioni siano comprensibili anche per coloro che possono avere difficoltà nella percezione cromatica.

Un altro aspetto cruciale è il contrasto. Chi soffre di tale disturbo può avere difficoltà a distinguere testo e sfondo se le tinte utilizzate hanno un contrasto insufficiente. Integrarne uno adeguato, come definito dalle linee guida WCAG, assicura che il testo sia chiaramente leggibile per tutti gli utenti, indipendentemente dalla loro capacità percettive.

Oltre a fornire per il daltonismo simbolo sito web e il contrasto adeguati, è utile offrire ai soggetti la possibilità di personalizzare la palette di colori del sito. Questo può essere realizzato attraverso strumenti di personalizzazione integrati nel canale di riferimento o tramite l’uso di estensioni browser.

Consentire agli individui di selezionare combinazioni cromatiche che meglio si adattano alle loro esigenze individuali garantisce un’esperienza di navigazione più inclusiva e personalizzata.

Uomo seduto su un divano mentre guarda il pc portatile

Software daltonismo: gli strumenti ad alta efficacia

Oltre alle funzionalità integrate nei siti per daltonici, esistono anche software dedicati e progettati appositamente per migliorare la loro esperienza digitale. Questi possono essere installati sui dispositivi degli utenti e offrono una serie di strumenti e soluzioni per adattare i colori visualizzati sullo schermo.

Tali strumenti spesso includono filtri che consentono di regolare gli elementi cromatici visualizzati sullo schermo. Essi possono essere utilizzati per aumentare il contrasto, modificare la tonalità o addirittura convertire determinate combinazioni di tinte in schemi più facilmente distinguibili per chi ha limitate capacità percettive.

Oltre a fornire soluzioni pratiche per migliorare l’accessibilità, alcuni software daltonismo offrono anche strumenti di simulazione che consentono agli sviluppatori di testare l’aspetto del proprio sito web per daltonici. Questi sono preziosi per identificare potenziali problemi di usabilità e garantire che il touch-point sia ottimizzato per una vasta gamma di utenti.

L’integrazione di funzioni specifiche nei siti web e l’uso di software dedicati sono passi fondamentali per garantire un’esperienza di navigazione inclusiva. Collaborare con esperti come okACCEDO può facilitare questo processo. Offriamo, infatti, soluzioni tecnologiche avanzate e una consulenza strategica e personalizzata al fine di garantire che ogni sito web sia conforme alle normative vigenti e fruibile da ogni soggetto.

Uno dei nostri principali strumenti è l’okWidget, un software innovativo progettato per regolare automaticamente i colori di un sito web in base alle esigenze specifiche degli utenti, inclusi quelli con daltonismo. Questo widget permette una personalizzazione completa della palette del sito, garantendo contrasti adeguati e una migliore leggibilità dei contenuti.

Inoltre, la nostra okDashboard fornisce un’analisi approfondita dell’accessibilità del sito web, identificando potenziali problemi e suggerendo soluzioni specifiche per migliorare l’esperienza di navigazione degli individui con disabilità visive. Questo strumento è essenziale per garantire la conformità alle normative vigenti e per evitare sanzioni.

Vuoi sapere di più sulle nostre soluzioni e conoscere nel dettaglio i nostri strumenti proprietari al fine di rendere i tuoi touch-point inclusivi? Contattaci ora!