Atkinson hyperlegible

Atkinson hyperlegible

Tra gli strumenti più innovativi per rendere i contenuti web più accessibili, spicca il font Atkinson hyperlegible, progettato per migliorare la leggibilità soprattutto per chi ha disabilità visive. In questo articolo vedremo come questo stile tipografico può fare la differenza, i vantaggi che offre in termini di usabilità e conformità legale e come le aziende possono implementarlo per ottimizzare l’esperienza dei propri utenti e rispettare le normative in vigore in materia di accessibilità digitale.

Questo argomento sta acquisendo sempre maggiore importanza, soprattutto con gli adeguamenti ai requisiti previsti dalla legge Stanca.

Per garantire che il tuo sito sia completamente accessibile e conforme, okACCEDO offre soluzioni efficaci. Continua a leggere per scoprire come possiamo supportarti!

L’importanza del font Atkinson hyperlegible per l’accessibilità

L’Atkinson hyperlegible è un font appositamente creato per migliorare la leggibilità del testo per persone con disabilità visive, in particolare coloro che soffrono di bassa visione o dislessia. Esso è stato progettato per massimizzare la chiarezza dei caratteri, differenziando nettamente lettere simili tra loro, come ad esempio “I” maiuscola e “l” minuscola, spesso confondibili in altri caratteri. Questa caratteristica rende il testo più leggibile, non solo per chi ha difficoltà visive, ma anche per chi naviga su dispositivi mobili o in condizioni di scarsa luminosità.

Utilizzare l’Atkinson hyperlegible può fare una grande differenza nella user experience, migliorando l’accesso alle informazioni per una vasta gamma di utenti. Non è solo una scelta stilistica, ma una vera e propria misura di inclusività che permette a tutti di fruire del contenuto in maniera ottimale.

Adottare un font per dislessici come questo non significa solo garantire conformità alle normative, ma anche migliorare la SEO del sito (ossia l’ottimizzazione per il posizionamento sui motori di ricerca) e attrarre un pubblico più ampio. Quali altri vantaggi ci sono? Lo vediamo di seguito.

Persona che ingrandisce un contenuto sullo schermo di un ipad

Vantaggi per le aziende che scelgono font accessibili

Scegliere font di facile leggibilità all’interno del proprio portale web aiuta a soddisfare i requisiti di legge ma, al contempo, offre numerosi benefici in termini di usabilità e visibilità. Le aziende che investono in caratteri accessibili, come l’Atkinson font, vedono spesso un miglioramento nell’architettura del sito, che diventa più navigabile e user-friendly. Questo si traduce in una migliore esperienza utente, che aumenta la probabilità di fidelizzare i visitatori e convertire i lead.

Un sito che utilizza stili di scrittura pensati per le persone con disabilità, come il font per DSA di cui parliamo in questo articolo, riduce notevolmente il rischio di barriere alla navigazione. Inoltre, l’accessibilità è oggi uno dei fattori di ranking nei motori di ricerca, per cui l’adozione di soluzioni come l’Atkinson hyperlegible può influire positivamente anche sulle performance SEO. Le imprese che si adeguano rapidamente ai requisiti della legge Stanca possono evitare sanzioni, migliorare la propria reputazione e dimostrare un impegno concreto verso l’inclusività, a patto di compiere le giuste scelte in termini di layout e navigabilità. Ecco alcuni consigli per ottenere buoni risultati.

Come implementare il font Atkinson hyperlegible in un sito web

L’implementazione del Atkinson hyperlegible è relativamente semplice e può essere integrata in qualsiasi sito web esistente. Tuttavia, è fondamentale assicurarsi che l’intero progetto di accessibilità sia gestito in modo sistematico e professionale, analizzando ogni aspetto legato all’usabilità e conformità alle normative. Le aziende devono monitorare continuamente i propri touch-point digitali per identificare eventuali problemi che potrebbero portare a sanzioni o a una pessima esperienza utente.

In questo contesto, strumenti avanzati di analisi e soluzioni su misura possono fare la differenza, soprattutto quando si parla di rendere una pagina web inclusiva. Ad esempio, inserire caratteri facilmente leggibili come parte di una strategia globale di accessibilità permette di ottenere vantaggi concreti, sia in termini di conformità legale che di miglioramento delle prestazioni. L’adeguamento alle World Content Accessibility Guidelines (WCAG) richiede un approccio strutturato e un supporto professionale, soprattutto quando si tratta di aziende di grandi dimensioni o della Pubblica Amministrazione. Da dove iniziare? Rivolgersi ai professionisti del settore è senz’altro una buona idea. Ne parliamo meglio nelle prossime righe.

okACCEDO: il supporto ideale per un sito accessibile e conforme alle normative

Per le aziende che vogliono garantirsi la conformità alle normative sulla web accessibility e non incorrere in sanzioni, okACCEDO rappresenta il partner ideale. Grazie a soluzioni proprietarie come okDashboard, okWidget e il pacchetto Stanca, è possibile ottenere un supporto completo e personalizzato per l’analisi del sito e la redazione della Dichiarazione di Accessibilità. Con strumenti innovativi per la rimediazione dei problemi di accessibilità, è possibile risolvere rapidamente ogni criticità.

Inoltre, la formazione dei collaboratori aziendali sui temi dell’accessibilità è fondamentale per mantenere il sito conforme nel tempo e garantire che tutti i contenuti digitali siano fruibili da un pubblico ampio. Grazie alla consulenza professionale di okACCEDO, le aziende possono affrontare con tranquillità le scadenze previste dalla legge Stanca, migliorando al contempo la user experience e il posizionamento del proprio sito nei motori di ricerca.

Contatta okACCEDO oggi! Affidati ad un team di esperti per essere sicuro di rispettare tutte le normative, evitare sanzioni e rendere il tuo sito accessibile a tutti gli utenti!