L’accessibilità digitale è un aspetto sempre più rilevante per le aziende che desiderano rendere i propri siti web inclusivi e conformi alle normative vigenti. Il panorama normativo europeo e italiano, attraverso la legge Stanca, impone requisiti stringenti in materia di accessibilità digitale, soprattutto per le Pubbliche Amministrazioni e le aziende che collaborano con enti pubblici.
Una delle piattaforme più diffuse per la creazione di siti web, WordPress, offre soluzioni pratiche per migliorare l’accessibilità del proprio sito attraverso diversi plugin accessibilità WordPress. Grazie all’utilizzo di questi strumenti, è possibile avvicinarsi anche solo parzialmente agli standard previsti dalle WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), riducendo il rischio di sanzioni e migliorando l’esperienza utente.
In questo contesto, okACCEDO, la prima realtà italiana specializzata in soluzioni tecnologiche proprietarie per l’accessibilità digitale, supporta le aziende nel processo di conformità normativa. Attraverso strumenti avanzati come okDashboard, okWidget e il pacchetto Stanca, okACCEDO aiuta le imprese a rendere i loro touchpoint digitali conformi alle normative, inclusi i siti realizzati su piattaforma WordPress.
Perché l’accessibilità è cruciale per un sito WordPress?
Rendere un sito web accessibile significa garantire che tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive, possano navigare facilmente e accedere alle informazioni. Questo è particolarmente importante per le aziende che vogliono raggiungere un pubblico più ampio e ridurre le barriere digitali. Con l’aumento dell’attenzione sulle tematiche di inclusione sociale, i siti web devono essere progettati in modo da consentire una navigazione equa a tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità.
Per i siti WordPress, esistono numerosi plugin accessibilità WordPress che possono aiutare a migliorare questi aspetti del sito. Questi offrono funzionalità come il miglioramento della leggibilità, la personalizzazione del contrasto, la gestione della navigazione tramite tastiera e l’integrazione di descrizioni audio per immagini e video. L’adozione di un WordPress plugin accessibilità migliora l’esperienza degli utenti da molti punti di vista.
Quali sono i migliori plugin accessibilità WordPress?
Esistono diversi plugin WordPress per accessibilità che possono essere implementati. Ecco alcuni dei più efficaci:
- WP Accessibility: questo plugin è uno dei più diffusi e, tra le sue funzionalità principali, troviamo la gestione del contrasto, la navigazione tramite tastiera e l’aggiunta di etichette alt per le immagini. Con WP Accessibility, è possibile rendere il sito più fruibile da persone con disabilità visive o motorie.
- Accessibility Widget: questo plugin consente di aggiungere un widget che offre agli utenti opzioni per regolare la dimensione del testo, cambiare il contrasto e attivare altre funzionalità. È uno strumento molto semplice ma efficace per garantire un’esperienza di navigazione più inclusiva.
- One Click Accessibility: come suggerisce il nome, questo plugin consente di implementare diverse funzionalità con un solo clic. È una soluzione ideale per chi desidera lavorare su questi aspetti senza intervenire sul codice.
- WP ADA Compliance Check Basic: questo plugin verifica il sito per assicurarsi che sia conforme alle WCAG e alle normative ADA (Americans with Disabilities Act), segnalando eventuali problemi e fornendo suggerimenti per risolverli.
L’implementazione di uno di questi plugin accessibilità WordPress aiuta a rendere il sito più vicino alle linee guida condivise dalle normative vigenti e a migliorare l’esperienza utente. Tuttavia, è importante ricordare che i plugin da soli non garantiscono la piena conformità.
Per un’adeguata gestione dell’accessibilità, è necessario adottare un approccio completo e personalizzato. Oltre ai plugin già citati, esistono soluzioni software che facilitano la comunicazione per utenti con disabilità, come i sistemi di comunicazione aumentativa alternativa (CAA).

okACCEDO: soluzioni avanzate per l’accessibilità digitale
Sebbene i plugin WordPress per accessibilità rappresentino un primo passo importante, le aziende devono considerare un approccio più strutturato per garantire la conformità normativa. okACCEDO offre soluzioni su misura, come l’analisi di accessibilità, per risolvere le problematiche legate a questi aspetti, attraverso strumenti avanzati e consulenze su misura.
Un altro strumento chiave è okWidget, che consente di personalizzare facilmente l’accessibilità del sito, adattandolo alle esigenze specifiche degli utenti. Questo strumento non si limita a offrire nuove funzioni UI, ma interviene nel codice html per ottimizzarne la semantica, introducendo il corretto utilizzo dei tag ARIA. Inoltre, gestisce la navigazione da tastiera e presenta un’interfaccia utente molto semplice, essenziale e poco invadente.
Conformità normativa e vantaggi aziendali
Adeguarsi alle normative in merito, come la legge Stanca in Italia, non è solo obbligatorio, ma offre anche numerosi vantaggi. I motori di ricerca, infatti, tendono a premiare i siti che offrono un’architettura ben definita e contenuti facilmente consultabili da tutti. Inoltre, l’adeguamento alle normative consente alle aziende di evitare sanzioni, che possono raggiungere fino al 5% del fatturato.
Per le grandi aziende e la Pubblica Amministrazione, la conformità normativa è cruciale, soprattutto in vista delle scadenze previste dalle normative come la Dichiarazione di accessibilità. L’adozione di un plugin accessibilità WordPress può rappresentare un primo passo, ma solo attraverso soluzioni su misura, come quelle offerte da okACCEDO, è possibile garantire la piena conformità.
Contatta okACCEDO per scoprire come rendere il tuo sito WordPress accessibile e conforme alle normative, migliorando l’esperienza utente e proteggendo il tuo business dalle sanzioni.