Analisi di Accessibilità

Audit

Analisi di Accessibilità

Valutiamo il reale stato di accessibilità dei touch-point in relazione ai requisiti della Legge 9 gennaio 2004 n.4.

Le analisi sono il punto di partenza per la redazione della dichiarazione di accessibilità e per la definizione di un percorso di rimediazione.

rappresentazione grafica delle analisi di accessibilità

Tipi di Audit

Analisi per tipologie di touch-point

Siti Web

Conduciamo approfondite analisi di accessibilità per i siti web, verificando la conformità alle linee guida tecniche WCAG 2.1.

Aree Private

Conduciamo approfondite analisi di accessibilità per le aree private dei portali web, verificando la conformità alle linee guida tecniche WCAG 2.1 attraverso accurati controlli automatici e manuali.

Applicazioni Mobili

Conduciamo approfondite analisi di accessibilità per le applicazioni mobili sviluppate per iOS ed Android, verificando la conformità alle linee guida tecniche WCAG 2.1 attraverso accurati controlli automatici e manuali.

Intranet

Eseguiamo delle analisi di accessibilità approfondite anche per quanto riguarda le intranet. A questo fine utilizziamo una combinazione di controlli automatici e manuali, verificando la conformità alle linee guida WCAG 2.1.

Documenti Digitali

Valutiamo il reale stato di accessibilità dei documenti digitali (.pdf, .docx, .xlsx e pptx).
Intervenendo direttamente con una rimediazione, verifichiamo la conformità alle linee guida tecniche sull’accessibilità.

Software

Conduciamo approfondite analisi di accessibilità per i software, verificando i requisiti della norma EN 301549 attraverso accurati controlli manuali.

Audit mode

Automatico

Il nostro sistema di audit proprietario ci permette di eseguire controlli precisi su touch-point digitali complessi e di grandi dimensioni abbattendo i limiti in termini di quantità, velocità e profondità.

Il sistema è in grado di individuare anche problemi di accessibilità legati al design del touch-point grazie all’utilizzo di specifiche intelligenze artificiali.

Perché scegliere questa soluzione? Perché offre un approccio avanzato e completo per garantire la qualità, l’efficacia e l’accessibilità delle interfacce digitali, consentendo una gestione efficiente e mirata delle sfide legate al design. Il risultato finale sarà un sito web accessibile da tutti!  

rappresentazione grafica dell'analisi automatica. nell'immagine sono presenti un monitor, un robot, e dei dati relative l'analisi
rappresentazione grafica dell'analisi manuale

Manuale

I controlli manuali ci permettono di verificare situazioni che richiedono un fattore umano più esplicito.

L’intervento di auditor esperti ci consente di considerare e mettere a bilancio anche tutti gli aspetti correlati all’esperienza utente.

Perché scegliere questa soluzione? L’impiego di controlli manuali è necessario nell’ottica di capire come migliorare la user experience di un sito web.

Grazie a questo approccio, siamo in grado di identificare e risolvere in modo accurato e completo le situazioni complesse, garantendo un risultato ottimale per migliorare l’esperienza lato user complessiva del sito web. 

Workflow

Step 1


Definizione touch-point

Step 2


Analisi

Step 3


Test di usabilità

Step 4


Consegna

Contattaci ora!

Scopri come okACCEDO può aiutarti per garantire la conformità alla legge sull’accessibilità e ottimizzare l’esperienza del tuo sito web! Assicurati di aderire ai criteri legali e di fornire un’esperienza inclusiva per tutti! 

Il nostro Blog

Ultimi articoli

Costanti aggiornamenti dal mondo dell’accessibilità digitale: l’evoluzione normativa, le soluzioni e le tecnologie più innovative!!

  • Screen magnifier

    Screen magnifier

    La tecnologia è oggi uno strumento fondamentale per promuovere l’inclusione e rendere i contenuti digitali accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità visive. Uno degli strumenti principali per facilitare l’accesso alle informazioni digitali è lo screen magnifier, un software o una funzionalità integrata che permette di ingrandire il contenuto visualizzato su schermo. L’utilizzo dello…

    Leggi l’articolo →

  • Navigabilità sito web

    Navigabilità sito web

    La navigabilità sito web è un aspetto essenziale per garantire che gli utenti possano trovare facilmente le informazioni e navigare senza difficoltà tra le pagine. Un sito ben strutturato non solo migliora la user experience, ma contribuisce a rendere i contenuti accessibili a un pubblico più ampio, incluse le persone con disabilità. Questo è particolarmente…

    Leggi l’articolo →

  • Joomla accessibilità

    Joomla accessibilità

    Il tema dell’accessibilità digitale è oggi cruciale per tutte le aziende e le pubbliche amministrazioni che vogliono offrire un’esperienza utente inclusiva e rispettare i requisiti di legge. Tra le piattaforme di gestione dei contenuti, Joomla è una delle più utilizzate per costruire siti web, ma non tutti sanno che offre funzionalità e strumenti per migliorare…

    Leggi l’articolo →

Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti

Siamo a disposizione per approfondire il tema dell’accessibilità digitale e tutte le nostre tecnologie.

donna con capelli castani e lisci, occhi marroni. Inodassa una camicetta bianca, coperta in parte da un maglionicno blu. ha le braccia conserte e sorride