Sapere come migliorare la user experience (UX) di un sito web è un obiettivo strategico fondamentale per le aziende e le Pubbliche Amministrazioni. L’accessibilità digitale gioca un ruolo cruciale non solo per garantire la conformità alle normative, come la legge Stanca, ma anche per offrire un’esperienza di navigazione ottimale per tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità. In questo contesto, okACCEDO, la prima realtà italiana con soluzioni tecnologiche proprietarie, supporta le aziende nell’adeguare i loro touchpoint digitali alle linee guida WCAG, prevenendo rischi legati a sanzioni e migliorando al contempo l’esperienza di navigazione.
Perché migliorare la user experience è fondamentale?
Saper come migliorare la user experience non è solo una questione di design accattivante, ma di creare un ambiente digitale che risponda alle esigenze di tutti gli utenti. Un sito ben progettato aumenta il tempo di permanenza, riduce il tasso di abbandono e migliora il suo posizionamento sui motori di ricerca. Tuttavia, molte aziende trascurano l’accessibilità, rischiando di escludere una parte significativa della popolazione, e di conseguenza, non soddisfare i requisiti della legge Stanca. Per migliorare la user experience, le aziende devono considerare sia la struttura del sito, sia l’accessibilità per utenti con disabilità.
Una delle principali azioni per migliorare user experience è l’adozione di soluzioni che garantiscano la conformità alle normative. okACCEDO offre strumenti come okDashboard e okWidget, che consentono di monitorare e migliorare l’accessibilità del sito in modo continuo, prevenendo eventuali problemi che potrebbero portare a sanzioni. Grazie a queste soluzioni, le aziende possono facilmente rilevare e correggere eventuali errori di accessibilità, migliorando così l’esperienza utente per tutti.
Come migliorare la user experience di un sito web
Esistono diverse azioni per comprendere come migliorare la user experience di un sito, e molte di esse passano attraverso l’accessibilità. In primo luogo, è essenziale effettuare una verifica dell’architettura del sito, per garantire che la navigazione sia semplice e intuitiva. Utilizzare una struttura a più livelli, con menu ben definiti e contenuti facilmente accessibili, aiuta a migliorare la user experience. In secondo luogo, le aziende devono prestare attenzione alla compatibilità del sito con dispositivi assistivi, come screen reader e tastiere alternative.
Un altro fattore chiave è l’uso corretto delle immagini e dei contenuti multimediali. Fornire testi alternativi (alt text) per le immagini e sottotitoli per i video è un esempio di come migliorare la user experience per utenti con disabilità visive o uditive. Le soluzioni di okACCEDO, come la Rimediazione, permettono di risolvere queste criticità in modo tempestivo, migliorando non solo la conformità alle normative, ma anche l’usabilità complessiva del sito.

Il ruolo dell’accessibilità nella user experience
L’accessibilità gioca un ruolo cruciale nel sapere come migliorare la user experience di un sito web. Le linee guida WCAG (World Content Accessibility Guidelines) stabiliscono gli standard internazionali che le aziende devono rispettare per garantire un’esperienza ottimale per tutti gli utenti. Queste linee guida si concentrano su quattro principi fondamentali: percepibilità, operabilità, comprensibilità e robustezza. Rispettare questi principi aiuta le aziende a creare siti che non solo soddisfano le normative, ma migliorano anche l’esperienza dell’utente, aumentando l’efficacia del sito.
Le soluzioni di okACCEDO, come il pacchetto Stanca, offrono alle aziende un supporto completo per l’adeguamento alle linee guida vigenti. Grazie ai già citati strumenti proprietari, okACCEDO aiuta le aziende a monitorare l’accessibilità e a intervenire in modo proattivo per risolvere eventuali problemi.
Come okACCEDO può aiutare le aziende migliorare la user experience
Oltre a fornire soluzioni tecnologiche avanzate, okACCEDO supporta le aziende con servizi di consulenza su misura per garantire che ogni touchpoint digitale sia conforme alle normative. Grazie all’uso degli strumenti proprietari e della consulenza personalizzata, le aziende possono ottenere un’analisi dettagliata del loro sito web, individuando i punti critici da migliorare.
Un altro aspetto importante è la Dichiarazione di Accessibilità, un documento obbligatorio che le aziende devono pubblicare per dimostrare la conformità del sito. okACCEDO offre supporto nella redazione e consegna di questa dichiarazione, garantendo che sia completa e accurata. Questo servizio è fondamentale per evitare sanzioni e per mostrare un impegno concreto nei confronti dell’accessibilità.
L’adeguamento alle normative non solo protegge le aziende da eventuali sanzioni, ma offre anche numerosi vantaggi. Un sito accessibile è più facile da navigare, ha una maggiore visibilità nei motori di ricerca e migliora l’interazione con gli utenti, aumentando la fidelizzazione e le conversioni.
Contatta okACCEDO oggi stesso per scoprire le soluzioni su misura per migliorare la user experience del tuo sito e renderlo pienamente accessibile!