Come strutturare un sito web

Come strutturare un sito web

Sapere come strutturare un sito web è cruciale per garantire un’esperienza utente ottimale e rispettare le normative vigenti in materia di accessibilità digitale. Oltre a migliorare la user experience, una corretta architettura del sito permette di garantire conformità alla legge Stanca, fondamentale per le aziende e le Pubbliche Amministrazioni. In questo contesto, okACCEDO, la prima realtà italiana con soluzioni tecnologiche proprietarie per l’accessibilità digitale, offre strumenti e consulenze su misura per aiutare le aziende a migliorare l’accessibilità dei loro siti e renderli conformi ai requisiti di legge. 

Perché è importante sapere come strutturare un sito web? 

Quando si parla di come strutturare un sito web, è essenziale comprendere che una struttura efficace non riguarda solo l’estetica o la disposizione dei contenuti, ma anche come questi sono organizzati in modo logico e accessibile. Una architettura ben definita aiuta gli utenti a navigare agevolmente, garantendo che tutte le informazioni siano facilmente reperibili e accessibili. 

Un sito ben strutturato facilita anche il lavoro dei motori di ricerca, migliorando il posizionamento SEO e rendendo i contenuti più visibili. Questo è particolarmente rilevante per le aziende che operano nel settore pubblico o privato e che sono soggette alla legge Stanca. okACCEDO fornisce strumenti come okDashboard e okWidget, che aiutano queste realtà a monitorare e migliorare l’accessibilità del loro sito, prevenendo eventuali problemi che potrebbero portare a sanzioni. 

Come creare un sito web contenuti e struttura 

Una delle prime cose da definire è come strutturare un sito web in modo da soddisfare sia le esigenze degli utenti sia i requisiti di accessibilità. Il processo inizia con la creazione di un’architettura informativa chiara e semplice, che renda facile la navigazione e la reperibilità delle informazioni. 

Un approccio efficace per organizzare la struttura del sito è suddividere i contenuti in categorie e sottocategorie logiche. Questo permette agli utenti di accedere facilmente alle informazioni senza dover affrontare percorsi complessi o confusionari. È anche importante garantire che ogni pagina sia ottimizzata per la SEO, includendo parole chiave pertinenti e utilizzando tag di intestazione (H1, H2, H3) per suddividere il contenuto in sezioni leggibili. Insomma, quando si parla di come creare un sito web contenuti e struttura rivestono un ruolo di primaria importanza. 

Immagine di un sito web proiettato su diversi dispositivi

Com’è strutturato un sito web ottimale? 

Quando si discute di com’è strutturato un sito web ottimale, è necessario tenere in considerazione vari elementi fondamentali. Una home page ben progettata, ad esempio, è essenziale per offrire una visione chiara dei contenuti principali e guidare l’utente verso le sezioni di maggiore interesse. Le aziende devono anche prestare attenzione alla velocità di caricamento delle pagine, un altro fattore che influisce sulla user experience e sulle prestazioni generali. 

Per ottimizzare la struttura di un sito, è importante includere link interni ben posizionati e una gerarchia chiara tra le pagine. Ad esempio, una home page dovrebbe fungere da hub centrale, con collegamenti diretti alle sezioni più rilevanti, come i servizi offerti, il blog, le pagine di contatto e altre risorse utili. Capire come strutturare la home di un sito web in modo efficace richiede un equilibrio tra design inclusivo e funzionalità: il layout dovrebbe essere semplice, con call-to-action visibili e un menu di navigazione intuitivo. 

okACCEDO fornisce un supporto prezioso in questo ambito, aiutando le aziende a organizzare e ottimizzare l’intero sito in conformità con le linee guida WCAG. 

L’importanza dell’accessibilità nella struttura di un sito web 

Le linee guida WCAG richiedono che ogni sito sia accessibile alle persone con disabilità, che possono includere difficoltà visive, uditive, motorie o cognitive.  Per valutare se l’esperienza di navigazione ottimale e accessibile a tutti, è fondamentale condurre test specifici, come il test di usabilità offerto da okACCEDO, che permette di individuare e correggere eventuali problematiche di accessibilità. 

Per questo motivo, un sito ben strutturato deve garantire che tutti i contenuti siano fruibili da chiunque, indipendentemente dalle loro abilità

Come strutturare la home di un sito web in modo accessibile 

Sapere come strutturare la home di un sito web è un passo cruciale nel processo di ottimizzazione dell’accessibilità. La home page è spesso il primo punto di contatto tra l’utente e l’azienda, ed è essenziale che sia progettata per essere facilmente navigabile da tutti. Elementi chiave come il menu di navigazione, i pulsanti di call-to-action e le informazioni più rilevanti devono essere ben visibili e accessibili. Inoltre, l’uso corretto dei colori, del contrasto e dei testi alt per le immagini è fondamentale per garantire il rispetto delle linee guida WCAG. 

okACCEDO aiuta le aziende a creare touchpoint accessibili e conformi alle normative, offrendo consulenze su misura e strumenti tecnologici che rendono il processo di adeguamento semplice e immediato. 

Strutturare un sito web in modo corretto è essenziale per garantire una navigazione fluida, ottimizzare la SEO e migliorare l’esperienza utente. Tuttavia, la vera sfida per le aziende e le Pubbliche Amministrazioni è garantire la conformità alle normative di accessibilità, come previsto dalla legge Stanca. Grazie alle soluzioni proprietarie di okACCEDO, come okDashboard, okWidget e la Rimediazione, le aziende possono facilmente adeguare i propri touch point digitali e offrire un’esperienza accessibile a tutti. Contatta okACCEDO oggi stesso!