
European Accessibility Act
Approfondimento sull’European Accessibility Act
Direttive, soggetti attuatorei, obblighi e sanzioni dell’European Accessibility Act che entrerà in vigore nel 2025
Con il termine “European Accessibility Act” (EAA), noto anche come Atto Europeo sull’Accessibilità, ci si riferisce alla direttiva 2019/882, emanata dall’Unione Europea il 17 aprile 2019, che si occupa dei requisiti di accessibilità per prodotti e servizi. Questa direttiva è di fondamentale importanza in quanto si propone di unificare le norme relative l’accessibilità digitale sul territorio europeo, e quindi rendere accessibili i touch-point digitali immessi sul mercato EU. L’EAA costituisce un seguito alla direttiva 2016/2102, che aveva precedentemente stabilito norme sull’accessibilità per i siti delle pubbliche amministrazioni.
Soggetti Attuatori
A chi è indirizzata la legge
- Società private con fatturato oppure un totale di bilancio annuo superiore ai 2 milioni e che occupano più di 10 persone.
- Pubbliche Amministrazioni
Chiariamo insieme ogni dubbio
Pianifica una consulenza gratuita con il nostro team legal per capire se i tuoi prodotti o servizi dovranno rispondere ai requisiti di accessibilità nel 2025
Obblighi
Ambito di applicazione
Prodotti immessi sul mercato dopo il 28 giugno 2025
- Sistemi hardware e sistemi operativi informatici generici per consumatori per tali sistemi hardware.
- Terminali self-service: terminali di pagamento, sportelli automatici, macchine per l’emissione di bilgietti, terminali per il check-in, terminali self-service interattivi destinati alla fornitura di informazioni, a eccezione dei terminali installati come parti integranti di veicoli, aeromobili, navi o materiale rotabile.
- Apparecchiature terminali informatiche interattive per consumatori utilizzate per i servizi di comunicazione elettronica.
- Apparecchiature terminali informatiche interattive per consumatori utilizzate per accedere a servizi di media audiovisivi.
- Lettori di libri elettronici (e-reader).
Servizi offerti dopo il 28 giugno 2025
- Servizi di comunicazione elettronica, a eccezione di servizi di trasmissione utilizzati per la fornitura di servizi da macchina a macchina.
- Servizi che forniscono accesso a servizi di media audiovisivi.
- per i servizi di trasporto passeggeri aerei, con autobus, ferroviari e per vie navigabili:
- Siti web
- Servizi per dispositivi mobili (comprese le applicazioni mobili)
- Biglietti elettronici e servizi di biglietteria elettronica
- Fornitura di informazioni relative ai servizi di trasporto, comprese le informazioni di viaggio in tempo reale (per quanto riguarda gli schermi informativi ciò si limita agli schermi interattivi situati nel territorio dell’Unione)
- Terminali self-service interattivi situati nel territorio dell’Unione (a eccezione di quelli installati come parti integranti su veicoli, aeromobili, navi e materiale rotabile utilizzati per la fornitura di una qualsiasi parte di tali servizi di trasporto passeggeri).
- Per i servizi di trasporto passeggeri aerei, con autobus, ferroviari e per vie navigabili urbani, extraurbani e regionali:
- Terminali self-service interattivi situati nel territorio dell’Unione (a eccezione di quelli installati come parti integranti su veicoli, aeromobili, navi e materiale rotabile utilizzati per la fornitura di una qualsiasi parte di tali servizi di trasporto passeggeri).
- Servizi bancari per consumatori.
- Libri elettronici (e-book) e software dedicati.
- Servizi di commercio elettronico.
Chiariamo insieme ogni dubbio
Pianifica una consulenza gratuita con il nostro team legal per capire se i tuoi prodotti o servizi dovranno rispondere ai requisiti di accessibilità nel 2025
Il nostro Blog
Ultimi articoli
Costanti aggiornamenti dal mondo dell’accessibilità digitale: l’evoluzione normativa, le soluzioni e le tecnologie più innovative!!
-
Siti per daltonici
La capacità di percepire i colori correttamente è qualcosa che molti di noi danno per scontato, ma non è la realtà per tutti. Le persone affette da daltonismo affrontano sfide uniche navigando in un mondo digitale spesso non progettato per le loro esigenze. Questo rende l’accessibilità non solo una questione di inclusione ma anche una…
-
PDF Accessibile
Nel contesto attuale, dove l’accessibilità digitale è diventata un imperativo non solo etico ma anche legale, il concetto di PDF accessibile assume un ruolo centrale. Per le aziende e la Pubblica Amministrazione, garantire che i propri documenti siano accessibili a tutti è cruciale, non solo per rispettare le normative vigenti, ma anche per migliorare la…
-
Giustifica testo
L’accessibilità digitale è un tema cruciale per le grandi aziende e la Pubblica Amministrazione, specialmente in vista delle normative imposte dalla legge Stanca. okACCEDO, leader nelle soluzioni tecnologiche lavora per garantire che i siti web siano conformi ai requisiti di legge, evitando sanzioni che possono arrivare fino al 5% del fatturato. Un aspetto spesso trascurato…
Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti
Siamo a disposizione per approfondire il tema dell’accessibilità digitale
