L’accessibilità digitale è un tema cruciale per le grandi aziende e la Pubblica Amministrazione, specialmente in vista delle normative imposte dalla legge Stanca. okACCEDO, leader nelle soluzioni tecnologiche lavora per garantire che i siti web siano conformi ai requisiti di legge, evitando sanzioni che possono arrivare fino al 5% del fatturato.
Un aspetto spesso trascurato ma fondamentale per la completa integrazione sul web degli utenti con disabilità è la giustifica testo, che può rappresentare un vero e proprio ostacolo per molti. Per quali ragioni? Lo vediamo nel presente articolo!
Cosa si intende per giustificazione di un testo
Il testo giustificato consiste nell’allineare uniformemente le righe di un paragrafo sia a sinistra che a destra, creando un blocco regolare. Questo metodo è comunemente utilizzato per scopi estetici in stampa e su alcune piattaforme digitali, conferendo un aspetto ordinato e professionale alle pagine.
Tuttavia, quando si parla di accessibilità, la giustifica del testo può creare diversi problemi per i visitatori con disabilità visive e cognitive. Gli spazi irregolari tra le parole possono rendere difficile la lettura, specialmente per chi utilizza lettori di schermo o ha difficoltà di concentrazione.
Problemi giustificazione testo e accessibilità
Uno dei principali problemi della giustifica testo è la creazione di spazi irregolari tra le parole, noti come “fiumi di bianco“. Questi spazi possono disorientare i lettori, rendendo difficile seguire la linea del testo e comprendere il contenuto. Per le persone con disabilità visive, questa difficoltà è amplificata, poiché i tool di lettura dello schermo possono mal interpretare il testo giustificato, interrompendo il flusso di ascolto difficoltoso e compromettendo l’esperienza utente.
Inoltre, la giustificazione può creare problemi per chi ha dislessia o altre difficoltà di lettura. Gli spazi così intervallati e la disposizione uniforme delle righe possono rendere il contenuto più difficile da seguire, aumentando lo sforzo cognitivo necessario per recepire le parole.
La leggibilità del testo è un fattore chiave per l’accessibilità, e la giustificazione del testo spesso va contro questo principio, rendendo i contenuti meno accessibili per una parte significativa della popolazione.
Giustificazione testo su web: un approccio accessibile
Nel contesto del web, è fondamentale adottare pratiche di design che promuovano l’accessibilità. Le World Content Accessibility Guidelines (WCAG) raccomandano di evitare la giustifica testo per migliorare la leggibilità dei contenuti. Invece, è preferibile l’allineamento a sinistra, che mantiene spazi regolari tra le parole e facilita la lettura.
Per minimizzare le problematiche di accessibilità sui propri touch-point digitali, le aziende e le Pubbliche Amministrazioni possono rivolgersi a okACCEDO, che offre soluzioni avanzate per garantire la conformità alle normative e migliorare l’esperienza utente. Esistono strumenti ad hoc che possono aiutare a identificare e correggere i problemi di giustificazione del testo, assicurando che il sito sia navigabile per tutti gli utenti.

Come eliminare i problemi della giustifica testo
Eliminare i problemi della giustifica testo richiede un approccio consapevole al design del sito web. Ecco alcune misure che possono essere adottate: preferire l’allineamento a sinistra, che aiuta a mantenere una spaziatura uniforme tra le parole e migliorare la leggibilità; utilizzare CSS, fogli di stile utili ad applicare l’allineamento a sinistra in tutto il sito web, assicurando una coerenza nella presentazione dei testi; verificare di integrare strumenti di accessibilità, facendo un’analisi del sito, come quella offerta da okACCEDO, per identificare e correggere eventuali problemi di giustificazione del testo; formarsi e sensibilizzare i team di sviluppo web sulle best practice per l’accessibilità, includendo l’importanza di evitare la giustifica testo.
Giustifica del testo: un ostacolo da eliminare
L’adeguamento del sito web alle direttive previste dalla legge Stanca non solo è obbligatorio, ma porta numerosi vantaggi, come l’aumento della visibilità del sito online e della user experience. okACCEDO, come abbiamo accennato, offre soluzioni su misura per garantire la conformità alle normative e migliorare l’accessibilità del sito, riducendo il rischio di sanzioni. Strumenti come okDashboard, okWidget, il pacchetto Stanca e Rimediazione sono fondamentali per raggiungere questi obiettivi.
Per le aziende e la P.A. è essenziale agire subito per adeguarsi nei tempi e garantire un sito web accessibile a tutti. Ecco perché affidarsi a realtà di questo tipo può fare la differenza nell’ottenere un supporto esperto e strumenti avanzati per la conformità, assicurando che il portale web rispetti tutte le linee guida e offra una migliore esperienza per tutti.
Scoprire subito le soluzioni personalizzate di okACCEDO conviene per partecipare attivamente all’evoluzione digitale e poter contare su un sito conforme alle normative, sicuro da sanzioni e ottimizzato per tutti gli utenti. Contattaci adesso per ottenere supporto nella definizione e pubblicazione della Dichiarazione di Accessibilità e per avere un punto di riferimento per tutto ciò che riguarda l’accessibilità online!