Joomla accessibilità

Joomla accessibilità

Il tema dell’accessibilità digitale è oggi cruciale per tutte le aziende e le pubbliche amministrazioni che vogliono offrire un’esperienza utente inclusiva e rispettare i requisiti di legge. Tra le piattaforme di gestione dei contenuti, Joomla è una delle più utilizzate per costruire siti web, ma non tutti sanno che offre funzionalità e strumenti per migliorare l’accessibilità. La Joomla accessibilità rappresenta quindi un elemento fondamentale per tutte quelle realtà che utilizzano questo CMS e devono garantire che i propri contenuti siano accessibili a tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità visive, motorie o cognitive. 

okACCEDO è la prima realtà italiana a proporre soluzioni tecnologiche proprietarie per migliorare l’accessibilità digitale, offrendo strumenti come okDashboard e okWidget per monitorare e risolvere i problemi di accessibilità. Con l’obiettivo di aiutare aziende e pubbliche amministrazioni a conformarsi alla legge Stanca, all’European Accessibility Act e alle WCAG (World Content Accessibility Guidelines), okACCEDO si pone come punto di riferimento per rendere i siti Joomla accessibili e sicuri da sanzioni. 

L’importanza dell’accessibilità per i siti Joomla 

Perché la Joomla accessibilità è un elemento chiave per chi utilizza questa piattaforma? La risposta sta sia negli obblighi di legge che negli impatti positivi sull’usabilità e sulla user experience. La legge Stanca, che regolamenta l’accessibilità digitale in Italia, stabilisce che i siti della pubblica amministrazione e delle grandi aziende devono rispettare determinati requisiti di accessibilità imposti dal già menzionato EAA. 

Rendere un sito Joomla accessibile significa, quindi, intervenire su diversi aspetti della struttura e dei contenuti, assicurandosi che tutti gli utenti possano navigare senza difficoltà. Il risultato non è solo la conformità legale, ma anche un aumento della visibilità ed una navigazione più intuitiva e accessibile. 

Accessibilità con Joomla: come iniziare 

L’accessibilità con Joomla può essere migliorata grazie alle funzionalità native del CMS e a specifiche estensioni sviluppate per facilitare la navigazione degli utenti. Una delle prime azioni da compiere è verificare che il sito utilizzi un tema o un template compatibile con le linee guida WCAG. I temi accessibili includono già una buona parte dei requisiti fondamentali, come il contrasto dei colori, la possibilità di navigare tramite tastiera e la presenza di testi alternativi per le immagini. 

Per chi non ha esperienza nell’ottimizzazione dell’accessibilità, rivolgersi a professionisti come okACCEDO è fondamentale. Con il loro supporto, è possibile effettuare un’analisi approfondita del sito Joomla e identificare le aree che necessitano di miglioramenti, sfruttando strumenti come il pacchetto Stanca per l’adeguamento completo.

Uomo che lavora al pc, icone in primo piano

Estensioni per accessibilità Joomla 

Le estensioni per accessibilità Joomla offrono soluzioni immediate e semplici per migliorare l’usabilità dei siti e renderli più inclusivi. Questi plugin possono essere utilizzati per diverse finalità, ad esempio per aumentare la leggibilità, migliorare la navigazione o rendere il sito fruibile da persone con disabilità visive. Alcune delle estensioni più popolari includono: 

  1. Widget di accessibilità: strumenti che permettono agli utenti di personalizzare la visualizzazione del sito, ad esempio modificando la dimensione del testo o il contrasto. 
  1. Plugin per la navigazione da tastiera: estensioni che facilitano la navigazione tramite tastiera, indispensabili per chi non può utilizzare il mouse. 
  1. Estensioni per la gestione del testo alternativo: plugin che consentono di inserire e verificare i testi alternativi per le immagini, migliorando l’accessibilità e la SEO. 

L’utilizzo di queste estensioni permette di rispondere facilmente ai requisiti di accessibilità e di offrire una migliore esperienza di navigazione. okACCEDO, grazie a strumenti come okWidget, offre supporto nella scelta e configurazione delle migliori soluzioni per Joomla accessibilità, garantendo che ogni elemento del sito sia facilmente accessibile e personalizzabile. 

Tool di accessibilità per Joomla 

I tool di accessibilità per Joomla sono strumenti che permettono di verificare lo stato di accessibilità del sito e di correggere eventuali errori. Utilizzarli è essenziale per chi vuole assicurarsi di rispettare la legge Stanca e le WCAG. I tool di accessibilità aiutano a identificare problemi comuni, come contrasto insufficiente, assenza di testi alternativi o strutture di navigazione non conformi. 

Con okDashboard di okACCEDO, le aziende possono monitorare e testare l’accessibilità del loro sito in modo continuo. Questo strumento permette di analizzare il sito per verificare che sia conforme alle linee guida WCAG e offre suggerimenti su come migliorare la Joomla accessibilità. 

Vantaggi di un sito Joomla accessibile 

Migliorare la Joomla accessibilità non è solo un obbligo normativo, ma offre anche numerosi vantaggi pratici per le aziende e le pubbliche amministrazioni. Tra i principali benefici troviamo: 

  • Aumento della visibilità online: un sito accessibile è più facilmente indicizzato dai motori di ricerca, migliorando il posizionamento e l’attrattività del sito. 
  • Miglioramento della user experience: rendere il sito accessibile significa facilitare la navigazione per tutti, aumentando il tempo di permanenza e riducendo il tasso di abbandono. 
  • Conformità alle normative: rispondere ai requisiti della legge Stanca permette di evitare sanzioni e di presentare l’azienda o l’ente pubblico come attento alle tematiche sociali e inclusive. 

Per ottenere un sito Joomla accessibile, okACCEDO offre servizi di Rimediazione, che permettono di risolvere rapidamente le problematiche di accessibilità. Questo pacchetto di servizi è pensato per garantire un adeguamento completo e su misura, personalizzabile in base alle esigenze del cliente. 

Perché investire in Joomla accessibilità 

La Joomla accessibilità rappresenta oggi un elemento essenziale per tutti i siti realizzati con questo CMS. Oltre a essere un obbligo legale, migliorare l’accessibilità dei siti Joomla significa aumentare l’efficacia della presenza online e contribuire a una rete più inclusiva. Con okACCEDO, le aziende e le pubbliche amministrazioni hanno la possibilità di ricevere una consulenza su misura e strumenti all’avanguardia, come l’analisi di accessibilità, per monitorare e risolvere i problemi di questo tipo, conformandosi alle normative e migliorando la user experience. 

Per chi desidera migliorare l’accessibilità del proprio sito Joomla e adeguarsi ai requisiti di legge, attraverso la Dichiarazione di accessibilità invitiamo a scoprire le soluzioni su misura di okACCEDO o a contattare il nostro team di esperti per adeguarsi prima delle scadenze previste.