
Legge Stanca
Approfondimento Legge 9 gennaio 2004 n.4 (aggiornata nel 2022)
Direttive, soggetti attuatori, obblighi e sanzioni della Legge 9 gennaio 2004 n.4 (agg. 2022 – Legge Stanca)
Soggetti Attuatori
A chi è indirizzata la legge
- Società private con fatturato medio degli ultimi tre anni superiore ai 500 milioni di euro che operano sul territorio nazionale e che offrono servizi al pubblico tramite siti web o applicazioni mobili con sede in Italia o all’estero.
- Società di un gruppo il cui fatturato medio degli ultimi tre anni supera i 500 milioni di euro.
- Pubbliche Amministrazioni di qualsiasi livello.
- Società a partecipazione pubblica.
- Enti di assistenza e di riabilitazione pubblici.
- Aziende appaltatrici di servizi informatici.
- Soggetti che usufruiscono di contributi pubblici o agevolazioni per l’erogazione dei propri servizi tramite sistemi informativi o internet.
Obblighi
Cosa chiede la legge
- Valutare il livello di accessibilità di siti web pubblici, intranet e applicazioni mobili.
- Pubblicare le relative Dichiarazioni di Accessibilità.
- Verificare il livello di accessibilità con cadenza periodica.
- Aggiornare la Dichiarazione di Accessibilità entro il 23 settembre di ogni anno.
Pacchetto Stanca
Pacchetto di soluzioni per rispondere ai requisiti della Legge 9 gennaio 2004 n.4 con servizi di analisi e dichiarazione.
Sanzioni
Cosa succede in caso di inosservanza
- Società Private: sanzione fino al 5% del fatturato.
- Pubblica Amministrazione: sanzione dirigenziale.
Pacchetto Stanca
Pacchetto di soluzioni per rispondere ai requisiti della Legge 9 gennaio 2004 n.4 con servizi di analisi e dichiarazione.
Il nostro Blog
Ultimi articoli
Costanti aggiornamenti dal mondo dell’accessibilità digitale: l’evoluzione normativa, le soluzioni e le tecnologie più innovative!!
-
Web Writing
Il web writing è diventato uno strumento cruciale per creare contenuti efficaci e accessibili. La scrittura online non è soltanto questione di stile, ma anche di funzionalità: un contenuto deve essere chiaro, leggibile e ottimizzato per i motori di ricerca, garantendo al tempo stesso un’esperienza inclusiva per tutti gli utenti. In questo contesto, soluzioni come…
-
Plugin accessibilità WordPress
L’accessibilità digitale è un aspetto sempre più rilevante per le aziende che desiderano rendere i propri siti web inclusivi e conformi alle normative vigenti. Il panorama normativo europeo e italiano, attraverso la legge Stanca, impone requisiti stringenti in materia di accessibilità digitale, soprattutto per le Pubbliche Amministrazioni e le aziende che collaborano con enti pubblici.…
-
Barrierefreie informationstechnik-verordnung
L’accessibilità digitale è diventata una priorità assoluta per le aziende che vogliono conformarsi alle normative europee e nazionali in materia. Una delle principali regolamentazioni in questo ambito è la Barrierefreie Informationstechnik-Verordnung, una normativa tedesca che stabilisce i requisiti di accessibilità per i servizi digitali della Pubblica Amministrazione e delle aziende che operano con enti pubblici. …
Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti
Siamo a disposizione per approfondire il tema dell’accessibilità digitale
