
Legge Stanca
Approfondimento Legge 9 gennaio 2004 n.4 (aggiornata nel 2022)
Direttive, soggetti attuatorei, obblighi e sanzioni della Legge 9 gennaio 2004 n.4 (agg. 2022 – Legge Stanca)
Soggetti Attuatori
A chi è indirizzata la legge
- Società private con fatturato medio degli ultimi tre anni superiore ai 500 milioni di euro che operano sul territorio nazionale e che offrono servizi al pubblico tramite siti web o applicazioni mobili con sede in Italia o all’estero.
- Società di un gruppo il cui fatturato medio degli ultimi tre anni supera i 500 milioni di euro.
- Pubbliche Amministrazioni di qualsiasi livello.
- Società a partecipazione pubblica.
- Enti di assistenza e di riabilitazione pubblici.
- Aziende appaltatrici di servizi informatici.
- Soggetti che usufruiscono di contributi pubblici o agevolazioni per l’erogazione dei propri servizi tramite sistemi informativi o internet.
Obblighi
Cosa chiede la legge
- Valutare il livello di accessibilità di siti web pubblici, intranet e applicazioni mobili.
- Pubblicare le relative Dichiarazioni di Accessibilità.
- Verificare il livello di accessibilità con cadenza periodica.
- Aggiornare la Dichiarazione di Accessibilità entro il 23 settembre di ogni anno.
Pacchetto “Stanca“
Pacchetto di soluzioni per rispondere ai requisiti della Legge 9 gennaio 2004 n.4 con servizi di analisi e dichiarazione.
Sanzioni
Cosa succede in caso di inosservanza
- Società Private: sanzione fino al 5% del fatturato.
- Pubblica Amministrazione: sanzione dirigenziale.
Pacchetto “Stanca“
Pacchetto di soluzioni per rispondere ai requisiti della Legge 9 gennaio 2004 n.4 con servizi di analisi e dichiarazione.
Il nostro Blog
Ultimi articoli
Costanti aggiornamenti dal mondo dell’accessibilità digitale: l’evoluzione normativa, le soluzioni e le tecnologie più innovative!!
-
Siti per daltonici
La capacità di percepire i colori correttamente è qualcosa che molti di noi danno per scontato, ma non è la realtà per tutti. Le persone affette da daltonismo affrontano sfide uniche navigando in un mondo digitale spesso non progettato per le loro esigenze. Questo rende l’accessibilità non solo una questione di inclusione ma anche una…
-
PDF Accessibile
Nel contesto attuale, dove l’accessibilità digitale è diventata un imperativo non solo etico ma anche legale, il concetto di PDF accessibile assume un ruolo centrale. Per le aziende e la Pubblica Amministrazione, garantire che i propri documenti siano accessibili a tutti è cruciale, non solo per rispettare le normative vigenti, ma anche per migliorare la…
-
Giustifica testo
L’accessibilità digitale è un tema cruciale per le grandi aziende e la Pubblica Amministrazione, specialmente in vista delle normative imposte dalla legge Stanca. okACCEDO, leader nelle soluzioni tecnologiche lavora per garantire che i siti web siano conformi ai requisiti di legge, evitando sanzioni che possono arrivare fino al 5% del fatturato. Un aspetto spesso trascurato…
Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti
Siamo a disposizione per approfondire il tema dell’accessibilità digitale
