La navigabilità sito web è un aspetto essenziale per garantire che gli utenti possano trovare facilmente le informazioni e navigare senza difficoltà tra le pagine. Un sito ben strutturato non solo migliora la user experience, ma contribuisce a rendere i contenuti accessibili a un pubblico più ampio, incluse le persone con disabilità. Questo è particolarmente importante per le pubbliche amministrazioni e le grandi aziende che devono rispettare la legge Stanca e le linee guida WCAG (World Content Accessibility Guidelines) entro il 2025.
In questo contesto, okACCEDO si propone come partner per aiutare le aziende e gli enti pubblici a ottimizzare i propri touchpoint digitali, rendendoli conformi alla normativa. Con strumenti come okDashboard e okWidget, okACCEDO supporta i clienti nell’analisi e risoluzione dei problemi di accessibilità, migliorando non solo la navigabilità sito web, ma anche la visibilità e la SEO.
Cosa significa navigabilità sito web?
La navigabilità del sito web si riferisce alla facilità con cui gli utenti possono muoversi all’interno di un sito, trovando rapidamente le informazioni o i servizi che cercano. Una buona navigabilità implica un’organizzazione chiara e intuitiva dei contenuti, pulsanti e link visibili e una struttura che aiuti l’utente a orientarsi senza sforzi. Questo aspetto è cruciale per mantenere alta l’attenzione dell’utente e per offrire una user experience positiva, soprattutto quando il sito è utilizzato per finalità informative o di servizio pubblico.
Nelle grandi aziende e nelle pubbliche amministrazioni, dove i siti devono rispettare criteri di accessibilità, la navigabilità sito web è particolarmente importante. Una navigazione agevole permette agli utenti di accedere ai servizi e alle informazioni in modo semplice, riducendo il rischio di difficoltà di navigazione sito web e migliorando la soddisfazione generale.
Navigabilità siti web caratteristiche: quali sono
Per assicurare una buona navigabilità nei siti web, è importante seguire alcuni criteri fondamentali. Di seguito, vediamo le principali caratteristiche e le buone pratiche per ottimizzare la navigabilità del sito web:
- Semplicità del menu: un menu ben organizzato, con etichette chiare e un numero limitato di categorie, facilita l’accesso ai contenuti principali. È consigliabile utilizzare parole semplici e intuitive, per evitare confusione e facilitare l’orientamento.
- Struttura logica: la struttura delle pagine deve seguire un ordine logico, con una gerarchia ben definita e un’organizzazione che favorisca l’esplorazione da parte degli utenti.
- Pulsanti e link visibili: link e pulsanti devono essere ben visibili e facili da cliccare. È importante anche utilizzare colori contrastanti e dimensioni adeguate per chi ha difficoltà visive.
- Ricerca interna efficace: integrare una funzione di ricerca interna aiuta a migliorare la navigabilità del sito web, consentendo agli utenti di trovare specifiche informazioni con facilità.
- Breadcrumb: i breadcrumb (indicatori di percorso) forniscono un aiuto visivo che mostra all’utente dove si trova all’interno del sito, semplificando la navigazione tra le sezioni.
- Mobile friendly: oggi molti utenti accedono ai siti da dispositivi mobili. È fondamentale quindi che la navigabilità sito web sia ottimizzata per schermi più piccoli, garantendo la stessa facilità di utilizzo che si avrebbe da desktop.
Queste caratteristiche sono fondamentali per garantire un’ottima navigabilità del sito web e sono allineate con le WCAG, che stabiliscono linee guida specifiche per i siti accessibili e conformi alla normativa.
Test navigabilità sito web: come verificarne l’efficacia
Effettuare un test navigabilità sito web permette di individuare eventuali difficoltà che gli utenti possono incontrare e di intervenire per migliorare l’esperienza. Questo processo può includere test A/B per valutare l’efficacia di diverse versioni del sito, test di usabilità con utenti reali o simulazioni per verificare l’accessibilità del sito per persone con disabilità.
okACCEDO offre il supporto necessario per monitorare e migliorare la navigabilità attraverso strumenti come okDashboard, che analizza continuamente la struttura del sito e individua possibili criticità. Grazie a un monitoraggio continuo, le aziende possono garantire che la navigabilità del sito web rispetti i criteri di accessibilità e offra una navigazione fluida e intuitiva.
Difficoltà di navigazione nei siti web: come evitarle
Le difficoltà di navigazione nei siti web rappresentano un problema frequente per molti utenti, in particolare per le persone con disabilità o per chi non ha familiarità con le tecnologie digitali. Tra le principali difficoltà, troviamo:
- Link e pulsanti non accessibili: se i link e i pulsanti sono troppo piccoli o poco visibili, gli utenti possono avere difficoltà a selezionarli.
- Struttura complessa: una struttura eccessivamente complessa o un menu sovraccarico di opzioni possono confondere l’utente.
- Assenza di strumenti di assistenza: la mancanza di strumenti come i breadcrumb, la ricerca interna o di software appositi come l’OkWidget rende difficile orientarsi nel sito, soprattutto nei portali con molti contenuti.
Grazie al pacchetto di Rimediazione di okACCEDO, le aziende possono risolvere queste problematiche, rendendo i propri siti più accessibili e riducendo al minimo le difficoltà di navigazione.

Navigabilità sito web criteri da seguire per l’accessibilità
Per assicurare che un sito sia facile da navigare e conforme alle linee guida WCAG, ci sono alcuni criteri di navigabilità del sito web da rispettare:
- Intuitività: gli utenti devono essere in grado di capire rapidamente come muoversi nel sito e dove trovare le informazioni desiderate.
- Accessibilità per tutti: il sito deve essere accessibile a tutti, incluse le persone con disabilità, utilizzando strumenti come okWidget, che permette di personalizzare l’interfaccia in base alle esigenze di ogni utente.
- Organizzazione gerarchica: il contenuto deve essere strutturato in modo da facilitare la lettura e la comprensione, con categorie e sottocategorie chiare.
- Contenuto consistente: le etichette e le descrizioni devono essere coerenti in tutto il sito, per evitare confusione e migliorare l’esperienza utente.
Implementare questi criteri non solo migliora la navigabilità sito web, ma permette anche di conformarsi alle normative, evitando possibili sanzioni.
Il valore di un sito accessibile per le aziende e le PA
Per le grandi aziende e le pubbliche amministrazioni, garantire la navigabilità sito web è essenziale per offrire un’esperienza utente positiva e inclusiva. Un sito accessibile e facile da navigare:
- Migliora la visibilità e il posizionamento nei motori di ricerca, contribuendo ad aumentare il traffico organico.
- Evita il rischio di sanzioni, che potrebbero raggiungere il 5% del fatturato in caso di non conformità.
- Conferisce un’immagine di inclusività e responsabilità, mostrando l’impegno dell’azienda o dell’ente verso l’accessibilità digitale.
Per raggiungere questi obiettivi, okACCEDO mette a disposizione pacchetti personalizzati e un supporto continuo per l’adeguamento del sito ai requisiti WCAG e della legge Stanca, con consulenza mirata e formazione per il personale.
La navigabilità del sito web come obbligo e opportunità
La navigabilità sito web non è solo una questione di estetica o usabilità, ma un elemento fondamentale per garantire che tutti gli utenti possano accedere agevolmente ai contenuti e ai servizi. Grazie all’adeguamento alle linee guida WCAG e al supporto di okACCEDO, le aziende e le pubbliche amministrazioni possono migliorare la qualità della propria presenza online, ottimizzare la user experience e rispettare i requisiti normativi.
Contatta okACCEDO oggi stesso per migliorare la navigabilità e conformare i tuoi touch point digitali alle normative vigenti!