okDashboard

okDashboard

La piattaforma più completa per gestire l’accessibilità digitale in azienda

Ambienti per consultare gli audit, identificare gli errori di accessibilità, reperire le dichiarazioni, verificare costantemente i livelli di conformità e gestire gli attributi di accessibilità dei touch-point web.

Audit

Consulta le analisi

Rapida ed intuitiva consultazione delle analisi.

L’okDashboard mette a disposizione delle aree dedicate per consultare rapidamente e facilmente le analisi di accessibilità tramite un’interfaccia semplice ed intuitiva.

è possibile ispezionare le singole conformità ai 78 punti delle linee guida WCAG 2.1 per differenti viewport.

Audit

Individua gli errori

Identificazione rapida degli errori.

L’okDashboard mette a disposizione delle sezioni dedicate per identificare facilmente i singoli errori di accessibilità in corrispondenza dei relativi punti di conformità.

Remediation

Consigli di rimediazione

Consigli per risolvere i singoli errori di accessibilità.

L’okDashboard mette a disposizione delle sezioni dedicate per consultare i consigli di rimediazione relativi ai vari errori identificati.

Audit

Mantenimento

Rapidi controlli di accessibilità.

L’okDashboard mette a disposizione una funzione di mantenimento per eseguire un rapido e superficiale controllo automatico di accessibilità per i siti web pubblici utile per testare in modo generale il livello di accessibilità del touch-point dopo eventuali aggiornamenti e modifiche.

Access Tool

Gestione degli ALT

Intuitiva interfaccia per gestire gli ALT delle immagini presenti sul sito web.

L’okDashboard mette a disposizione una sezioni dedicate per gestire facilmente le descrizioni alternative (ALT) delle immagini presenti nel sito web, grazie all’interscambio di informazioni con l’okWidget installato sul sito web.

Access Tool

Gestione attributi aria e title

Intuitiva interfaccia per gestire gli attributi aria e title per gli elementi presenti sul sito web.

L’okDashboard mette a disposizione una sezioni dedicate per gestire facilmente le descrizioni aggiuntive degli elementi presenti nel sito web attraverso gli attributi aria e title, grazie all’interscambio di informazioni con l’okWidget installato sul sito web.

Access Doc

Rimediazione Documenti

Gestione agile ed intuitiva dell’accessibilità dei documenti.

L’okDashboard mette a disposizione una sezioni dedicate al caricamento dei documenti da rendere accessibili, i quali verranno trattati dal team okACCEDO e poi resi disponibili in formato accessibile sull’okDasboard.

Access Tool

Gestione licenza okWidget

Intuitiva interfaccia per gestire le impostazioni dell’okWidget

L’okDashboard mette a disposizione una sezioni dedicate per gestire facilmente le licenze e le impostazioni dell’okWidget in modo intuitivo e rapido.

Coworkers Managment

Gestione dei collaboratori

Gestione agile ed intuitiva dei collaboratori.

L’okDashboard mette a disposizione una sezione dedicata per la gestione dei collaboratori, permettendo ad un utente master di creare e rimuovere nuovi coworker, potendo attribuire differenti privilegi correlati agli incarichi all’interno del progetto.

Il nostro Blog

Ultimi articoli

Costanti aggiornamenti dal mondo dell’accessibilità digitale: l’evoluzione normativa, le soluzioni e le tecnologie più innovative!!

  • Web Accessibility Directive

    Web Accessibility Directive

    Nel contesto digitale odierno, garantire l’accessibilità dei contenuti online è diventato un obbligo normativo oltre che etico. La Web Accessibility Directive stabilisce che i siti web delle Pubbliche Amministrazioni devono essere conformi a specifiche linee guida, in modo da permettere a tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità, di accedere ai servizi e alle informazioni…

    Leggi l’articolo →

  • RGAA

    RGAA

    L’accessibilità digitale è diventata un tema centrale per tutte le organizzazioni che operano online. Garantire che un sito web sia inclusivo, non è solo una questione di etica, ma rappresenta anche un obbligo legale in molti Paesi, tra cui l’Italia, come sottolineato dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. La conformità alle normative…

    Leggi l’articolo →

  • Equality Act

    Equality Act

    L’Equality Act, emanato nel Regno Unito nel 2010, rappresenta un punto cruciale per garantire la parità di trattamento in diversi ambiti, incluso quello digitale. In Italia, un ruolo simile è svolto dalla legge Stanca, che impone l’adeguamento dei siti web e delle applicazioni digitali per garantire accessibilità a tutti, in particolare alle persone con disabilità.…

    Leggi l’articolo →

Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti

Siamo a disposizione per approfondire il tema dell’accessibilità digitale e tutte le nostre tecnologie.

donna con capelli castani e lisci, occhi marroni. Inodassa una camicetta bianca, coperta in parte da un maglionicno blu. ha le braccia conserte e sorride