Problem Solving
Rimediazione
Processi di rimediazione.
La rimediazione, nel contesto dell’ottimizzazione sito web e dell’accessibilità digitale, assume un significato rilevante. Si tratta di un processo attraverso cui vengono identificate e corrette le barriere che impediscono l’accesso ai contenuti digitali degli utenti, inclusi quelli con disabilità. Questa pratica è fondamentale non solo per aderire ai principi etici dell’inclusività, ma anche per rispettare normative come l’accessibilità Legge Stanca, che impone agli enti pubblici e a determinate categorie di privati di rendere accessibili i propri siti web.
Per capire cosa è la rimediazione bisogna partire da un’analisi di accessibilità con cui valutare il sito web per identificare gli ostacoli che ne limitano l’accesso.

Tipi di Audit
Analisi per tipologie di touch-point

Siti Web

Aree Private

Applicazioni Mobili

Intranet

Documenti Digitali

Software
Problem solving mode
Automatico
Tramite l’utilizzo dell’okWidget siamo in grado di risolvere in maniera automatica e veloce circa il 70% degli errori di accessibilità più frequenti in un sito web.
L’okWidget utilizza algoritmi ed intelligenze artificiali proprietarie interamente sviluppate da noi per adempiere a specifici compiti di rimediazione.


Manuale
Le rimediazioni manuali e gli interventi strutturali di carattere informatico permettono di risolvere definitivamente gli errori di accessibilità.
Nel caso in cui non è possibile utilizzare l’okWidget per velocizzare alcune rimediazioni, come ad esempio nel caso delle applicazioni mobili, è necessario intervenire nella codice del touch-point per risolvere definitivamente gli errori individuati.
Workflow
Step 1
Step 2
Step 3
Step 4
L’accessibilità è per sempre?
La rimediazione non è sinonimo di accessibilità per sempre.
Nel momento in cui vengono fatte delle modifiche al touch-point in questione gli aspetti di accessibilità sono da tenere in considerazione.
Il nostro Blog
Ultimi articoli
Costanti aggiornamenti dal mondo dell’accessibilità digitale: l’evoluzione normativa, le soluzioni e le tecnologie più innovative!!
-

Differenza tra cecità e ipovisione
L’accessibilità digitale è un tema centrale che deve essere affrontato con la massima serietà da parte di aziende e Pubblica Amministrazione. Soprattutto dopo l’entrata in vigore dell’obbligo di adeguamento alla legge Stanca e l’applicazione delle WCAG (World Content Accessibility Guidelines), è fondamentale fare chiarezza riguardo l’argomento accessibilità. Per prima cosa, è essenziale sottolineare come i…
-

Comunicazione digitale
Nell’era della tecnologia e del web, la comunicazione digitale ha assunto un ruolo centrale per aziende, enti pubblici e organizzazioni di ogni tipo. Con la digitalizzazione, è cambiato il modo di comunicare, facilitando l’interazione tra persone e informazioni in tempo reale. Ma cos’è la comunicazione digitale e perché è fondamentale nel contesto attuale? In questo…
-

Alfabetizzazione digitale
Nell’era della trasformazione digitale, l’alfabetizzazione digitale si presenta come una delle competenze più cruciali e imprescindibili. Questo concetto non si limita al semplice utilizzo di dispositivi o software: si tratta di una vera e propria capacità di comprendere e interagire con il mondo digitale in modo consapevole e sicuro. Per le aziende, in particolare per…
Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti
Siamo a disposizione per approfondire il tema dell’accessibilità digitale e tutte le nostre tecnologie.

