Screen magnifier

Screen magnifier

La tecnologia è oggi uno strumento fondamentale per promuovere l’inclusione e rendere i contenuti digitali accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità visive. Uno degli strumenti principali per facilitare l’accesso alle informazioni digitali è lo screen magnifier, un software o una funzionalità integrata che permette di ingrandire il contenuto visualizzato su schermo. L’utilizzo dello screen magnifier è un passo importante verso l’accessibilità, anche in linea con le normative della legge Stanca, che impone obblighi specifici entro il 2025 per i siti web delle aziende e delle pubbliche amministrazioni. 

okACCEDO, la prima realtà italiana a sviluppare soluzioni tecnologiche proprietarie per l’accessibilità digitale, è un partner strategico per le organizzazioni che desiderano conformarsi alle linee guida internazionali WCAG, rendendo i propri touchpoint accessibili e conformi alle normative. Strumenti come okDashboard, okWidget e i pacchetti di consulenza personalizzati di okACCEDO supportano le aziende nell’adeguamento alle normative, migliorando la visibilità online, la SEO e la user experience. 

Screen magnifier cos’è? 

Ma lo screen magnifier a cosa serve esattamente? Uno screen magnifier, o lente d’ingrandimento per lo schermo, è una tecnologia assistiva che consente alle persone con disabilità visive di ingrandire il testo e le immagini sullo schermo di un computer, tablet o smartphone. Questo strumento è progettato per coloro che, a causa di problemi di vista, faticano a leggere il testo o a distinguere i dettagli visivi sullo schermo. 

Questo strumento è utile per ingrandire non solo il testo, ma anche immagini, icone, pulsanti e tutti gli elementi grafici della pagina, rendendo più agevole la navigazione su qualsiasi tipo di dispositivo. Il suo scopo principale è garantire che gli utenti con difficoltà visive possano accedere ai contenuti digitali senza barriere, migliorando significativamente la loro esperienza d’uso. 

Screen magnifier smartphone: accessibilità in mobilità 

Oggi, gli screen magnifier sono integrati non solo nei computer, ma anche nei dispositivi mobili. I principali sistemi operativi per smartphone, come iOS e Android, includono opzioni di accessibilità che consentono di ingrandire le porzioni dello schermo a seconda delle necessità dell’utente. Questa funzione è particolarmente utile per chi utilizza frequentemente dispositivi mobili per leggere email, documenti o navigare su internet. 

L’implementazione di screen magnifier sugli smartphone non solo rende i dispositivi più inclusivi, ma permette anche agli utenti con disabilità visive di essere autonomi nella gestione delle loro attività quotidiane. Le pubbliche amministrazioni, così come le aziende, devono considerare che l’accessibilità non riguarda solo i siti desktop ma anche i touchpoint mobili, adeguandosi alle WCAG per garantire un’esperienza utente inclusiva su tutti i dispositivi.

Lente di ingrandimento davanti ad un Pc

Screen magnifier: software come funziona e quali vantaggi offre 

Oltre ai software integrati nei sistemi operativi, esistono anche software di screen magnifier avanzati, sviluppati appositamente per coloro che necessitano di un ingrandimento preciso e regolabile. Questi software sono progettati per ingrandire l’intero schermo o specifiche sezioni, in modo da permettere una visione ottimale di tutte le informazioni visive. 

Ad esempio, uno screen magnifier software permette di personalizzare il livello di ingrandimento, la luminosità, il contrasto e persino di invertire i colori per migliorare la leggibilità. Per le aziende e le pubbliche amministrazioni, l’utilizzo di software screen magnifier rappresenta una soluzione efficace per rendere i contenuti digitali accessibili a tutti, evitando sanzioni e migliorando la qualità del servizio. 

L’importanza della transizione all’accessibilità digitale 

Adeguare i siti web alle linee guida WCAG non è solo un obbligo normativo, ma anche un impegno per l’inclusività. Con la transizione digitale, le pubbliche amministrazioni e le aziende stanno trasformando i loro servizi per renderli disponibili online, dove lo screen magnifier gioca un ruolo essenziale per l’accessibilità. La legge Stanca richiede che tutti i siti web delle organizzazioni pubbliche e delle grandi aziende siano accessibili, pena sanzioni fino al 5% del fatturato. 

Le soluzioni offerte da okACCEDO sono state progettate per supportare questo passaggio. Con strumenti come okDashboard, le aziende possono monitorare continuamente lo stato di accessibilità del proprio sito e identificare eventuali problemi, mentre il pacchetto Stanca e i servizi di Rimediazione garantiscono il rispetto delle normative, offrendo un supporto su misura per ogni esigenza specifica. 

Vantaggi dell’accessibilità per le aziende e le pubbliche amministrazioni 

Rendere un sito accessibile tramite strumenti come lo screen magnifier non solo risponde agli obblighi di legge, ma apporta numerosi vantaggi pratici e di immagine. Ecco alcuni dei principali benefici dell’adeguamento alla legge Stanca: 

  • Aumento della visibilità e miglioramento della SEO: un sito accessibile è più facilmente indicizzato dai motori di ricerca, portando a un miglioramento della visibilità e dell’attrattività del sito. 
  • Miglioramento della user experience: grazie a una struttura chiara e navigabile, gli utenti con disabilità visive possono navigare senza difficoltà. 
  • Conformità legale: rispettare la legge Stanca è un obbligo per le organizzazioni che desiderano evitare sanzioni e garantire un sito conforme alle normative WCAG.


okACCEDO è un alleato fondamentale per tutte le aziende e le amministrazioni che desiderano essere in regola con la legge e offrire un’esperienza utente senza barriere. Con il supporto di professionisti e strumenti tecnologici proprietari, okACCEDO permette alle organizzazioni di ottenere siti accessibili e conformi, fornendo consulenza e formazione per tutti i collaboratori coinvolti nel progetto. 

Un passo verso l’inclusione 

L’uso del screen magnifier rappresenta una soluzione immediata e pratica per le aziende che vogliono garantire l’accessibilità ai propri contenuti digitali. L’inclusione di strumenti simili permette a persone con disabilità visive di fruire dei contenuti in modo autonomo e dignitoso, migliorando al contempo la percezione dell’azienda o dell’ente pubblico agli occhi dell’opinione pubblica. 

Per le aziende che desiderano ottimizzare il proprio sito e rendere i touchpoint digitali conformi, okACCEDO offre pacchetti personalizzati che comprendono consulenza, formazione e strumenti come okWidget e okDashboard, con l’obiettivo di facilitare la transizione digitale e garantire l’accessibilità a norma di legge. 

L’importanza di essere conformi alla Legge Stanca 

Adeguarsi alle direttive previste dalla legge Stanca è essenziale per evitare sanzioni e per offrire un’esperienza utente di qualità. L’utilizzo dello screen magnifier è solo una delle tante misure che contribuiscono a creare un ambiente digitale inclusivo. Per le aziende e le pubbliche amministrazioni, disporre di un sito accessibile significa anche migliorare la SEO e la visibilità del brand, riducendo al contempo i rischi legali. 

Invitiamo le aziende e le pubbliche amministrazioni a scoprire le soluzioni su misura di okACCEDO per l’accessibilità digitale, contattandoci per una consulenza o un supporto nella stesura e consegna della Dichiarazione di Accessibilità.