Nel panorama digitale odierno, avere un sito web accessibile non è solo una buona pratica, ma una vera e propria necessità, soprattutto per le grandi aziende e la Pubblica Amministrazione. La legge Stanca, che richiede la conformità alle linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), obbliga i proprietari di siti web a garantire che i propri touchpoint digitali siano accessibili a tutti, inclusi utenti con disabilità.
Vediamo in questo articolo un sito accessibile esempio, come conformarsi ai requisiti legali e i vantaggi che si possono ottenere, con un focus sulle soluzioni offerte da okACCEDO, prima realtà italiana a fornire tecnologie proprietarie per l’accessibilità digitale.
Cosa rende un sito accessibile?
Un sito accessibile è progettato per essere utilizzabile da persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive, seguendo le linee guida WCAG. Queste includono criteri come la facilità di navigazione, l’uso di testi alternativi per le immagini e la presenza di contrasti cromatici adeguati.
Un sito accessibile esempio è quello che utilizza un’interfaccia semplificata e comprensibile per i lettori di schermo o che consente una navigazione fluida anche solo con la tastiera. Ma come si fa a garantire che il proprio portale rispetti queste direttive?
Le aziende possono adottare strumenti come l’okWidget, una soluzione proposta da okACCEDO che consente di migliorare l’usabilità in tempo reale. Questo permette di implementare immediatamente funzioni propedeutiche al raggiungimento di questo obiettivo, rendendo il sito accessibile esempio fruibile e conforme senza dover apportare modifiche invasive al codice.
Adeguarsi alla legge Stanca: obbligo e opportunità
Dal 2025, ogni sito web accessibile dovrà essere adeguato alle normative previste dalla legge Stanca. La conformità non solo elimina il rischio di sanzioni, ma offre anche numerosi vantaggi in termini di visibilità e user experience.
L’adeguamento comporta, infatti, un miglioramento dell’architettura del sito, con una navigazione più semplice e intuitiva per tutti gli utenti, non solo per quelli con disabilità. Un esempio di sito accessibile che ha ottenuto risultati concreti è uno che ha adottato soluzioni per la navigazione facilitata, migliorando la propria visibilità nei motori di ricerca e offrendo un’esperienza utente ottimizzata. Il sito diventa così fruibile da un pubblico più ampio, inclusi utenti anziani o con difficoltà temporanee.
In questo contesto, okACCEDO offre un servizio completo chiamato Pacchetto Stanca, che permette alle aziende di adeguarsi in modo rapido ed efficiente alle normative vigenti, garantendo la conformità in tempi brevi.

Strumenti per rendere un sito accessibile
Le soluzioni tecnologiche proprietarie di okACCEDO, come l’okDashboard, permettono di effettuare un’analisi dettagliata del sito, individuando tutti i problemi di accessibilità che potrebbero sfociare in sanzioni. Attraverso questo strumento, i partner di okACCEDO possono monitorare costantemente il livello di accessibilità e intervenire tempestivamente grazie alla funzionalità di Rimediazione. Questo sistema offre soluzioni immediate per correggere le problematiche riscontrate, senza dover riprogettare l’intero sito.
Un elemento spesso trascurato, ma cruciale, riguarda i Captcha. Molti siti utilizzano questi strumenti per prevenire possibili infiltrazioni e accessi indesiderati, ma senza una corretta implementazione rischiano di diventare barriere per utenti con disabilità. Per rendere questi strumenti accessibili è, pertanto, fondamentale adottare alternative che possano essere utilizzate da chi non può vedere o interagire con un’immagine.
Infatti, un sito web accessibile esempio dispone di versioni audio dei Captcha o utilizza di metodi di autenticazione che non si basano esclusivamente su test visivi. Inoltre, è importante garantire che questi strumenti di validazione siano facilmente comprensibili dai lettori di schermo e non presentino ostacoli per chi ha difficoltà motorie o cognitive.
In tal caso, un aspetto fondamentale per garantire l’accessibilità è l’esecuzione di test di usabilità regolari. Attraverso verifiche accurate, è possibile valutare come gli utenti con disabilità interagiscono con la piattaforma e identificare eventuali problematiche da risolvere.
Se, ad esempio, un sito accessibile presenta errori relativi alla compatibilità con i lettori di schermo, okACCEDO è in grado di intervenire tramite il suo servizio di Rimediazione, per ottimizzare i contenuti, migliorando la comprensibilità per gli utenti con disabilità visive. Questo approccio non solo assicura l’adeguamento alla normativa vigente, ma migliora anche l’usabilità generale del sito.
Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dalla Dichiarazione di Accessibilità, un documento obbligatorio che attesta la conformità del sito alle normative. okACCEDO supporta le aziende nella redazione di questo documento, garantendo che venga compilato correttamente e inviato entro i termini stabiliti dalla legge.
Sito accessibile esempio: i vantaggi
Oltre alla conformità legale, un sito accessibile esempio ben strutturato porta con sé numerosi benefici. In primo luogo, l’accessibilità migliora la SEO, poiché i motori di ricerca premiano i siti che offrono una buona esperienza utente. Una piattaforma usabile da tutti è, di fatto, meglio indicizzata, con un’architettura chiara e contenuti facilmente fruibili.
Questo incide anche sulla visibilità complessiva del canale digitale, aumentandola, poiché, appunto, utilizzabile da una platea più ampia di utenti. Aspetto che porta inevitabilmente a una maggiore interazione e conversione, dato che chi naviga sul sito può farlo con più facilità e trovare le informazioni di cui ha bisogno senza barriere. Il miglioramento dell’esperienza utente, pertanto, si traduce in una percezione positiva dell’azienda, aumentando la fidelizzazione e la reputazione del brand.
Perché investire in un sito accessibile?
L’adeguamento alle normative previste dalla legge Stanca è ormai un obbligo per le aziende e le realtà della Pubblica Amministrazione che vogliono evitare sanzioni, ma rappresenta anche un’opportunità per migliorare la visibilità e l’usabilità del proprio sito. Grazie alle soluzioni proposte da okACCEDO, come okWidget, okDashboard e il pacchetto Rimediazione, è possibile contare su strumenti tecnologici avanzati e su un supporto continuo per garantire la conformità dei canali digitali alle WCAG.
Non aspettare le scadenze e le possibili sanzioni: contattaci oggi stesso per rendere il tuo sito accessibile e conforme! Rispetta le normative, ottimizza la tua presenza online e assicurati che i tuoi canali digitali siano fruibili da tutti.