Web Writing

Web Writing

Il web writing è diventato uno strumento cruciale per creare contenuti efficaci e accessibili. La scrittura online non è soltanto questione di stile, ma anche di funzionalità: un contenuto deve essere chiaro, leggibile e ottimizzato per i motori di ricerca, garantendo al tempo stesso un’esperienza inclusiva per tutti gli utenti. In questo contesto, soluzioni come quelle offerte da okACCEDO aiutano le aziende a conformarsi alla legge Stanca e a rendere i propri touchpoint digitali accessibili a tutti, nel rispetto delle normative vigenti. Approfondiamo il tema in questo articolo! 

Il web writing e la sua importanza 

Il termine web writing si riferisce alla creazione di contenuti destinati al web che siano facilmente fruibili e leggibili. Ma web writing cos’è esattamente? Si tratta di un insieme di tecniche e pratiche che combinano l’ottimizzazione SEO con l’accessibilità. Quando si produce un testo per Internet, non basta solo scrivere bene: è necessario tener conto di come gli utenti interagiscono con i contenuti online. Testi brevi, paragrafi ben organizzati e titoli efficaci sono solo alcune delle strategie chiave. 

Inoltre, uno degli aspetti più critici della scrittura moderna è l’accessibilità. Un contenuto ben scritto dovrebbe essere fruibile da chiunque, indipendentemente dalle loro abilità o dispositivi utilizzati. La necessità di un web writing accessibile sta diventando sempre più importante per le aziende che vogliono garantire inclusività nei loro canali digitali, evitando penalità e garantendo la conformità alle normative. 

Cosa si intende per web writing accessibile 

Il web writing accessibile è un approccio che punta a rendere i contenuti fruibili per tutti, comprese le persone con disabilità. Ciò comporta una serie di accorgimenti come l’uso di un linguaggio semplice, la divisione dei testi in paragrafi brevi, e la strutturazione chiara con titoli e sottotitoli. Inoltre, è fondamentale tenere conto di come i testi vengono letti dagli screen reader, strumenti utilizzati da persone con disabilità visive per navigare sul web. Le tecniche di SEO web writing, infatti, non solo migliorano il posizionamento su Google, ma contribuiscono anche a rendere un sito più accessibile. 

Un altro punto essenziale riguarda il contrasto dei colori. Avere un testo leggibile e ben visibile è fondamentale per chi ha problemi di vista o disturbi come il daltonismo. Utilizzare un contrast checker aiuta a garantire che il testo sia sempre leggibile, indipendentemente dallo sfondo utilizzato, aumentando così l’inclusività del sito.

Persona che digita tasti su un pc portatile

L’importanza del web writing per le grandi aziende e la Pubblica Amministrazione 

Con l’avvicinarsi delle scadenze, l’importanza di un sito web conforme alla legge Stanca diventa cruciale per le grandi aziende e la Pubblica Amministrazione. La legge impone l’obbligo di rendere i siti accessibili a tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità. Il rischio di sanzioni, che possono arrivare fino al 5% del fatturato, rende l’adeguamento non solo un obbligo legale, ma anche una necessità per evitare costi elevati e proteggere la reputazione dell’azienda. 

Il web writing gioca un ruolo fondamentale in questo processo. Una scrittura chiara e accessibile non solo rende più fruibile il sito, ma aiuta anche le imprese a rispettare i requisiti previsti dalle linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines). In questo contesto, strumenti come quelli utilizzati per verificare come legge un dislessico il contenuto del sito possono essere fondamentali per adattare la scrittura in base alle esigenze specifiche dei diversi utenti. 

Le soluzioni di okACCEDO per l’accessibilità 

Quando si parla di adeguamento alle normative di accessibilità, è qui che entra in gioco okACCEDO. Questa realtà italiana è leader nelle soluzioni tecnologiche proprietarie per l’accessibilità digitale, aiutando le aziende a ottimizzare i propri siti non solo per rispettare la legge Stanca, ma anche per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Grazie a strumenti avanzati come okDashboard e okWidget, okACCEDO offre una serie di soluzioni per analizzare e migliorare l’accessibilità del sito, garantendo il rispetto delle linee guida WCAG e una corretta Dichiarazione di Accessibilità

L’uso della Rimediazione e del pacchetto Stanca permette alle aziende di ottenere risultati immediati, adattando il sito alle esigenze di accessibilità senza dover rifare completamente i contenuti o la struttura. Inoltre, okACCEDO offre supporto consulenziale e formazione per le diverse business unit, assicurando che tutti i collaboratori siano in grado di gestire un sito accessibile nel lungo termine. 

Per le aziende che devono redigere la Dichiarazione di Accessibilità entro i termini previsti, okACCEDO fornisce assistenza completa, aiutando a identificare e risolvere eventuali problemi, permettendo così di evitare sanzioni e garantire un sito conforme e performante. Non aspettare oltre: contattaci ora per scoprire come adeguare il tuo sito alle normative vigenti e migliorare l’esperienza di navigazione per tutti gli utenti!