Soluzioni per la
Pubblica Amministrazione

La Pubblica Amministrazione può essere più vicina ai cittadini
offrendo servizi digitali accessibili e inclusivi.

Soluzioni per la
Pubblica Amministrazione

La Pubblica Amministrazione può essere più vicina ai cittadini offrendo servizi digitali accessibili e inclusivi.

Accessibilità
Web

approfondisci

Accessibilità
Digitale

approfondisci

Accessibilità
Documenti

approfondisci

Accessibilità
Social Network

approfondisci

Consulenza

Con il servizio di consulenza analizziamo le singole esigenze
e strutturiamo un percorso specifico per aumentare il livello di accessibilità dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

Questo percorso permetterà alla P.A. di redigere la dichiarazione di accessibilità AgID, formare i team di lavoro e dimostrare interesse verso una tematica sociale di questo tipo.

Conformità Legale

La Pubblica Amministrazione è chiamata a certificare il proprio livello di accessibilità tramite la Dichiarazione di Accessibilità AgID.

La conformità legale consente di evitare sanzioni
e di garantire la tutela dei diritti dei cittadini.

Intervenire su questa tematica significa non solo essere conformi
ai regolamenti, ma anche impegnarsi per offrire servizi digitali pubblici veramente accessibili e inclusivi per tutti.

Pari Opportunità e Inclusione

L'accessibilità digitale consente di includere tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive, garantendo che tutti possano accedere ai servizi digitali
e alle informazioni online
.

Miglioramento
dell'immagine pubblica

Investire sul tema dell'accessibilità digitale dimostra l'impegno della pubblica amministrazione nell'offrire servizi inclusivi e accessibili, migliorando così la propria reputazione
e immagine pubblica.

Supporto alla navigazione web

Tramite l'installazione della web app per l'accessibilità web di okACCEDO, si doteranno i siti web delle P.A. di uno strumento altamente innovativo e capace di assistere utenti che presentano disabilità, e non, durante la navigazione.

Questo strumento permette di rendere i siti web non solo accessibili, ma anche inclusivi, dal momento che risulta utile non solo a persone che presentano disabilità.

Documenti accessibili

I nostri servizi di accessibilità dei documenti mettono la P.A. nella situazione giusta per essere in grado di produrre autonomamente documenti accessibili.

Gli add-in, installabili su Microsoft 365, sono un ottimo strumento che tutti i dipendenti della P.A. possono utilizzare per verificare il livello di accessibilità di un documento in fase di produzione
e capire come risolvere le violazioni.

Tutto ciò ovviamente accompagnato da dei corsi di formazione,
che hanno lo scopo di acculturare i dipendenti sulla tematica.

Risparmio di risorse

L'accessibilità digitale consente di ridurre i costi associati alla produzione di documenti cartacei e alla distribuzione di informazioni, garantendo l'accesso alle informazioni a tutti.

Cittadini soddisfatti

Avere servizi digitali accessibili consente di migliorare l'efficienza dei servizi online, semplificando i processi di accesso e di fruizione delle informazioni per tutti i cittadini.

Consulenza

Con il servizio di consulenza analizziamo le singole esigenze
e strutturiamo un percorso specifico per aumentare il livello di accessibilità dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Questo percorso permetterà alla P.A. di redigere la dichiarazione di accessibilità AgID, formare i team di lavoro e dimostrare interesse verso una tematica sociale di questo tipo.

Mitigazione rischi legali

La Pubblica Amministrazione è chiamata a certificare il proprio livello di accessibilità tramite la Dichiarazione di Accessibilità AgID.
La conformità legale consente di evitare sanzioni e di garantire la tutela dei diritti dei cittadini. Intervenire su questa tematica significa non solo essere conformi
ai regolamenti, ma anche impegnarsi per offrire servizi digitali pubblici veramente accessibili e inclusivi per tutti.

Pari Opportunità e Inclusione

L'accessibilità digitale consente di includere tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive, garantendo che tutti possano accedere ai servizi digitali e alle informazioni online.

Miglioramento
dell'immagine pubblica

Investire sul tema dell'accessibilità digitale dimostra l'impegno della pubblica amministrazione nell'offrire servizi inclusivi e accessibili,
migliorando così la propria reputazione e immagine pubblica.

Supporto alla navigazione web

Tramite l'installazione della webapp per l'accessibilità web di okACCEDO, si doteranno i siti web delle P.A. di uno strumento altamente innovativo e capace di assistere utenti che presentano disabilità, e non, durante la navigazione.
Questo strumento permette di rendere i siti web non solo accessibili, ma anche inclusivi, dal momento che risulta utile non solo a persone che presentano disabilità.

Documenti accessibili

I nostri servizi di accessibilità dei documenti mettono la P.A.,
nella situazione giusta per essere in grado di produrre
autonomamente documenti accessibili
.
Gli add-in, installabili su Microsoft 365, sono un ottimo strumento che tutti i dipendenti della ​P.A. possono utilizzare per verificare il livello di accessibilità
di un documento in fase di produzione e capire come risolvere le violazioni.

Risparmio di risorse

L'accessibilità digitale consente di ridurre i costi associati alla produzione di documenti cartacei e alla distribuzione di informazioni,
garantendo l'accesso alle informazioni a tutti.

Cittadini soddisfatti

Avere servizi digitali accessibili consente di migliorare l'efficienza dei servizi online, semplificando i processi di accesso
e di fruizione delle informazioni per tutti i cittadini

In definitiva, ​l'accessibilità digitale offre numerosi vantaggi per la pubblica amministrazione.
In primo luogo, consente di garantire l'inclusione di tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive, migliorando l'accesso ai servizi e alle informazioni online.

Inoltre, l'accessibilità digitale migliora l'efficienza dei servizi online,
riduce i costi associati alla produzione di documenti cartacei
e alla distribuzione di informazioni e migliora l'immagine pubblica della pubblica amministrazione.

Infine, l'accessibilità digitale è richiesta dalla legge per garantire l'accesso ai servizi online a tutti i cittadini, evitando sanzioni e tutelando i diritti dei cittadini.

In sintesi, l'accessibilità digitale è un fattore chiave per garantire l'efficacia e l'efficienza dei servizi pubblici online e per soddisfare le esigenze di tutti i cittadini.