Pacchetto Stanca + Rimediazione

Pacchetto Stanca + Rimediazione

Soluzione completa per risultare conformi ai requisiti della Legge 9 gennaio 2004 n.4

Pacchetto di servizi e prodotti strutturati per risultare adempienti ai requisiti della Legge 9 gennaio 2004 n.4 (aggiornamento del 2022) – Legge Stanca

Chi deve rispondere agli obblighi?

Tutte le società con sede in Italia o all’estero che operano sul territorio italiano e che hanno un fatturato medio degli ultimi tre anni superiore ai cinquecento milioni di euro sono tenute a rispettare i requisiti della Legge 9 gennaio 2004 n.4.

Approfondisci il contenuto della norma per conoscere i requisiti e le sanzioni

Il Pacchetto

Servizi e Prodotti del pacchetto “stanca + rimediazione”

Analisi

Approfondita e dettagliata analisi di accessibilità del/dei touch-point digitali che devono rispettare i requisiti della Legge 9 gennaio 2004 n.4.

Il servizio di analisi è indispensabile per redarre una dichiarazione di accessibilità onesta e veritiera rispetto il reale stato di accessibilità del/dei touch-point.

Dichiarazione

Redazione della Dichiarazione di Accessibilità secondo il modello AgID.

La Dichiarazione di Accessibilità dichiara lo stato di accessibilità del/dei touch-point digitali. Per questo motivo deve essere redatta su solide basi, come le analisi.

Rimediazione

Attività di rimediazione e risoluzione degli errori di accessibilità, individuati tramite le analisi, con l’utilizzo di strumenti automatici ed interventi manuali.

okDashboard

L’okDashboard è lo strumento con il quale gestiamo la consegna delle analisi e delle dichiarazioni di accessibilità.

Tramite questo strumento è possibile consultare le analisi eseguite sui vari touch-point digitali e divise per differenti viewport (desktop/laptop, tablet e mobile).

Per ogni punto di non conformità vengono mostrati i singoli elementi che causano gli errori e le relative soluzioni per risolverli.

okWidget

L’okWidget è lo strumento con il quale risolviamo rapidamente ed automaticamente gli errori di accessibilità più frequenti sui siti web.

Questo strumento è in grado di generare descrizioni testuali delle immagini tramite intelligenza artificiale e offre agli utenti la possibilità di personalizzare la navigazione, tramite l’utilizzo di funzionalità avanzate, quali lettore vocale integrato, pssibilità digestire i contrasti, la grandezza del testo, l’interlinea e molto altro ancora.

Lo scopo è quello di permettere ad ogni utente di trovare il confort personale necessario per navigare i siti web con semplicità.

Il nostro Blog

Ultimi articoli

Costanti aggiornamenti dal mondo dell’accessibilità digitale: l’evoluzione normativa, le soluzioni e le tecnologie più innovative!!

  • Web Accessibility Directive

    Web Accessibility Directive

    Nel contesto digitale odierno, garantire l’accessibilità dei contenuti online è diventato un obbligo normativo oltre che etico. La Web Accessibility Directive stabilisce che i siti web delle Pubbliche Amministrazioni devono essere conformi a specifiche linee guida, in modo da permettere a tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità, di accedere ai servizi e alle informazioni…

    Leggi l’articolo →

  • RGAA

    RGAA

    L’accessibilità digitale è diventata un tema centrale per tutte le organizzazioni che operano online. Garantire che un sito web sia inclusivo, non è solo una questione di etica, ma rappresenta anche un obbligo legale in molti Paesi, tra cui l’Italia, come sottolineato dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. La conformità alle normative…

    Leggi l’articolo →

  • Equality Act

    Equality Act

    L’Equality Act, emanato nel Regno Unito nel 2010, rappresenta un punto cruciale per garantire la parità di trattamento in diversi ambiti, incluso quello digitale. In Italia, un ruolo simile è svolto dalla legge Stanca, che impone l’adeguamento dei siti web e delle applicazioni digitali per garantire accessibilità a tutti, in particolare alle persone con disabilità.…

    Leggi l’articolo →

Prenota una consulenza gratuita con i nostri esperti

Siamo a disposizione per approfondire il tema dell’accessibilità digitale e tutte le nostre tecnologie.

donna con capelli castani e lisci, occhi marroni. Inodassa una camicetta bianca, coperta in parte da un maglionicno blu. ha le braccia conserte e sorride