L’accessibilità digitale è diventata un tema centrale per tutte le organizzazioni che operano online. Garantire che un sito web sia inclusivo, non è solo una questione di etica, ma rappresenta anche un obbligo legale in molti Paesi, tra cui l’Italia, come sottolineato dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
La conformità alle normative di accessibilità è un aspetto cruciale per le aziende e le istituzioni pubbliche, che devono assicurarsi di offrire una navigazione senza barriere per tutti. Con l’approssimarsi delle scadenze e tutte le normative proprie della Legge Stanca, le aziende italiane si trovano a dover adeguare rapidamente i propri siti per evitare sanzioni.
Ma come si può verificare se un sito è davvero fruibile e in regola con gli standard internazionali? In che modo le normative francesi, come il RGAA, possono aiutare a migliorare l’accessibilità? Ne parleremo nei prossimi paragrafi, approfondendo il significato e l’importanza di questo standard e di come okACCEDO, leader nell’offrire soluzioni per l’accessibilità digitale, può fornire alle aziende gli strumenti e il supporto necessari per raggiungere la conformità e migliorare l’esperienza utente.
L’importanza dell’accessibilità digitale
Negli ultimi anni, l’accessibilità digitale ha acquisito sempre più rilevanza. Oggi, un sito web fruibile e inclusivo non è più un’opzione facoltativa, ma una necessità per chi desidera garantire una navigazione intuitiva e semplice dei propri contenuti a tutti, comprese le persone con disabilità.
Questo vale sia per le Pubbliche Amministrazioni sia per le aziende private che operano in settori regolamentati che, in questo modo, hanno non solo la possibilità di rendere il proprio sito web usabile, ma anche di ampliare notevolmente il pubblico potenziale, garantendo un servizio equo e inclusivo.
I visitatori, dal canto loro, tendono a preferire siti o piattaforme che dispongono di un’interfaccia chiara e intuitiva, aspetto che riduce, inevitabilmente, i tempi di permanenza e aumenta la fidelizzazione.
Adeguarsi a standard come il RGAA accessibility rappresenta, quindi, un vantaggio competitivo per le imprese, poiché rafforza la reputazione, aumenta la visibilità online e aiuta a evitare eventuali sanzioni legali, guidando efficacemente la trasformazione del digitale verso un mondo senza barriere.
Cosa rende il RGAA così rilevante?
Il RGAA (Référentiel Général d’Amélioration de l’Accessibilité) è uno standard francese che stabilisce le regole tecniche per garantire l’accessibilità di un sito web. Basato sulle WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), questo quadro generale è stato sviluppato per migliorare la fruizione dei siti pubblici e privati, rendendoli fruibili a persone con diverse forme di disabilità. La versione più recente, RGAA 4.1.2, introduce importanti novità in termini di compatibilità con le tecnologie assistive e verifica dei requisiti di accessibilità.
La sua adozione offre alle aziende e alle istituzioni uno strumento chiaro e completo per valutare e migliorare la qualità dell’accesso ai propri contenuti digitali. Rispetto ad altri standard, il RGAA France si distingue per il livello di dettaglio che fornisce, permettendo una valutazione accurata delle varie componenti di un sito web, dai contenuti testuali alle immagini e ai media.
Garantire l’adeguamento a questo standard è sicuramente una questione di conformità legale, ma rappresenta anche un investimento sulla qualità e l’efficacia della propria presenza digitale. Il RGAA è quindi una risorsa preziosa per tutte le aziende che vogliono garantire un servizio inclusivo e di qualità.

Applicare il RGAA in contesti internazionali
Sebbene il RGAA sia stato sviluppato in Francia, ha un impatto che va oltre i confini nazionali, specialmente all’interno dell’Unione Europea. L’adozione delle WCAG come standard di accessibilità è stata rafforzata da normative europee come l’European Accessibility Act. In Italia, la Legge Stanca obbliga le organizzazioni pubbliche e private adottino criteri di accessibilità rigorosi e pubblichino una Dichiarazione di Accessibilità annuale.
Adottare il RGAA significa essere pronti ad affrontare queste sfide normative, garantendo che i siti web rispettino i requisiti legali. Un sito accessibile è anche meglio indicizzato dai motori di ricerca, poiché l’architettura digitale diventa più chiara e navigabile, migliorando la SEO e l’esperienza utente.
Soluzioni per l’adeguamento al RGAA
Rendere un sito conforme al RGAA non è un compito semplice, ma con il giusto supporto tecnologico e consulenziale diventa un processo gestibile e sicuro. Leaziende, infatti, possono migliorare in modo dinamico e costante l’accessibilità del proprio sito, implementando soluzioni basate sulle linee guida dell’accessibilité web RGAA e delle WCAG.
Il RGAA rappresenta, in Francia, uno degli standard più completi e rigorosi per garantire l’accessibilità dei siti web, e il suo impatto va oltre la conformità legale. Le aziende che si adeguano a questo quadro generale di miglioramento dell’accessibilità non solo favoriscono la crescita di una reputazione positiva, ma ottengono anche vantaggi competitivi in termini di visibilità online e soddisfazione degli utenti.
okACCEDO, per quanto riguarda il mercato italiano, offre gli strumenti e le competenze necessarie per facilitare questo processo, garantendo che ogni organizzazione possa conformarsi alle normative in vigore, migliorando allo stesso tempo la qualità del proprio sito. Non aspettare: contatta okACCEDO e scopri come rendere i tuoi punti di contatto più accessibili attraverso l’Analisi di accessibilità!